Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sconfitta “epica” per Google! Epic Games vince la causa Antitrust sul Play Store

Redazione RHC : 14 Dicembre 2023 07:29

Lo sviluppatore di Fortnite Epic Games ha vinto una causa contro Alphabet, il proprietario di Google. A seguito del processo antitrust, la giuria ha ritenuto che il negozio di applicazioni Google Play stesse abusando della sua posizione dominante. 

La sconfitta di Google

Una decisione del genere potrebbe cambiare radicalmente l’economia complessiva delle app se venisse confermata nelle fasi successive del contenzioso.

Il processo, durato più di un mese, si è concluso con la giuria che ha pienamente sostenuto tutte le posizioni di Epic. Al centro della controversia c’erano le accuse contro Google di concorrenza sleale e di aver fissato commissioni ingiustamente elevate, raggiungendo il 30%. A gennaio verranno determinate le misure giudiziarie volte a correggere la situazione.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


La decisione è stata una sconfitta straordinaria per Google, uno dei maggiori operatori di app store al mondo insieme ad Apple. Se il verdetto verrà approvato, gli sviluppatori avranno un maggiore controllo sulla distribuzione dei loro prodotti e sulla monetizzazione.

In risposta al verdetto, Google ha annunciato l’intenzione di ricorrere in appello. Wilson White, vicepresidente di Google, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nei confronti del modello Android, nonché il supporto di utenti e partner.

Tra le accuse principali di Epic c’era quella di aver monopolizzato la distribuzione delle App al suo app store. Inoltre veniva contestato il servizio di pagamento, che costringe gli sviluppatori ad utilizzarlo per inserire le loro app nello store.

L’importanza del Play Store per Google, nonostante il suo contributo relativamente minore alle entrate rispetto all’attività di ricerca dell’azienda, è innegabile dato il ruolo del negozio come principale punto di accesso a miliardi di dispositivi mobili. 

Cosa potrebbe accadere in futuro

La decisione del tribunale potrebbe costringere Google ad aprire Android ad altri app store e ridurre le sue entrate derivanti dalle commissioni sugli acquisti in-game.

Epic Games ha affermato che la sentenza conferma l’illegalità delle pratiche di Google. Accusa la società di abusare della sua posizione di monopolio e di soffocare l’innovazione. Il processo ha anche discusso le accuse secondo cui Google avrebbe cancellato le comunicazioni interne tra i dipendenti per nascondere il suo comportamento anticoncorrenziale. Ciò sottolinea ulteriormente la gravità delle accuse mosse.

Google, a sua volta, nega, affermando la sua forte concorrenza con l’App Store di Apple e la sua attenzione alla qualità e alla sicurezza. Al centro del conflitto c’è anche la questione delle regole del Play Store, che Epic ha violato. Questo permesso agli utenti di effettuare acquisti direttamente in-game, bypassando il sistema di Google. In risposta, Google, come Apple, ha rimosso Fortnite dall’app store , il che ha dato origine alla causa.

Il caso contro Google segue il caso simile Epic vs Apple iniziato nel 2020, in cui la maggior parte delle sentenze era a favore di Apple.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...