Chiara Nardini : 9 Ottobre 2023 07:29
Nel mondo digitale di oggi, la sicurezza online è più importante che mai, e purtroppo, ci sono individui senza scrupoli che cercano di sfruttare la buona fede delle persone per scopi fraudolenti e purtroppo ci riescono sempre.
Sono molte le operazioni criminali (anche italiane) che lavorano in questo ambito, dove l’utilizzo di sitii fake, abbinati a email di phishing o SMS (smishing), permettono di raccogliere dati utilizzabili successivamente in altre frodi telematiche.
Ho ricevuto recentemente un SMS da parte dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) che riportava quanto segue: “Gentile utente, verifichi i suoi dati per continuare a percepire i suoi benefici presso INPS, per proseguire https://pratica-eu[.]info/”
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ho cercato di analizzarlo e purtroppo – come ipotizzato dopo un secondo che è arrivato – si tratta di un ennesimo tentativo di frode telematica.
Una delle tattiche utilizzate dai truffatori è quella di limitare l’accesso al sito web solo ai dispositivi mobili, bloccando gli utenti con user agent diversi da quelli dei telefoni cellulari, come in questo caso. Questo è un tentativo di nascondere il sito dalle ricerche sui motori di ricerca e dalle forze dell’ordine e di indurre le persone a credere che sia legittimo.
Andando ad effettuare una analisi sul dominio, la creazione risulta essere stata richiesta il 3 ottobre scorso, pertanto si tratta di una operazione di frode relativamente recente.
Inoltre sembrerebbe (incrociando anche le informazioni rese disponibili dal CERT-AgID), che tale operazione si stia propagando su diversi domini come ad esempio:
Una volta che gli utenti accedono al sito, vengono accolti da un’interfaccia molto simile a quella del sito ufficiale dell’INPS. All’interno della form viene richiesto il nome e il cognome per iniziare. Pertanto ho inserito un nome fittizio e ho cliccato su Avanti.
Nella successiva schermata, mi viene chiesto di inserire dei documenti e delle foto. Nello specifico viene riportato quanto segue: “Per continuare la verifica della sua identità, è necessario caricare TUTTI i documenti nel form seguente”. Da notare TUTTI è riportato in maiuscolo.
Ho quindi caricato le informazioni richieste che sono documento di identità fronte retro e un selfie, inserendo ovviamente dei file vuoti. Sarebbe stato interessante provare a caricare una webshell, ma non avevo il tempo per farlo.
Cliccato Avanti. La form mi chiede nuovamente ulteriori documenti che sono questa volta, la tessera sanitaria Fronte retro.
Questa volta ho caricato un file TXT e il sistema non ha fornito alcun warning. Questo lascia pensare che anche un file .php sarebbe stato tendenzialmente possibile caricare. Ho quindi cliccato su Conferma e non contento dei dati forniti, ora la form ha richiesto la patente auto fronte retro e addirittura un selfie con la patente in mano.
Ho quindi eseguito la stessa cosa della form precedente e mi domandavo cosa mai ci avrebbero richiesto ancora. Ora il turno della carta di identità.
Ora vengono richiesti dei selfie con carta di identità e patenti in mano.
Inserisco i file, ma a questo punto il sistema entra in un loop infinito richiedendo sempre le stesse informazioni, probabilmente perché i criminali informatici avevano previsto che solo in pochi sarebbero arrivati fino alla fine.
Ovviamente caricati i dati all’interno delle form di upload, questi dati sensibili possono essere utilizzati per scopi fraudolenti, come il furto di identità o truffe finanziarie.
È fondamentale rimanere vigili e informati quando si ricevono messaggi o si accede a siti web sospetti. L’INPS non invia richieste di dati sensibili tramite SMS, e i siti ufficiali dell’INPS hanno URL ben definiti e sicuri.
Se si riceve un messaggio simile o si sospetta di essere vittime di una truffa, è essenziale segnalarlo alle autorità competenti e non condividere mai informazioni personali su siti web dubbi. La sicurezza online è un impegno di tutti noi, e la conoscenza è la migliore difesa contro le truffe online.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006