
Redazione RHC : 2 Giugno 2023 07:51
Ti sei mai chiesto come potrebbe essere il mondo attraverso gli occhi dell’intelligenza artificiale?
Ora puoi scoprirlo con la fotocamera di Paragraphica, che crea foto in base ai dati sulla posizione e a una descrizione testuale. La fotocamera non ha un obiettivo, ma utilizza invece API che consentono di raffigurare un luogo e un momento specifico.
Al momento è un prototipo che puoi trovare sul sito Web di Karmann. La fotocamera fisica è composta da un computer Raspberry Pi 4, un touch screen da 15 pollici, una custodia stampata in 3D e un’elettronica personalizzata.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ci sono tre quadranti sulla fotocamera che ti consentono di controllare il raggio di ricerca dei dati, la granulosità dell’immagine e il grado di corrispondenza del testo.

Paragraphica è la creazione del designer danese Bjorn Karmann di Amsterdam. Ha detto di essersi ispirato alla talpa stellare, che vive sottoterra e fa a meno della luce.
Percepisce il mondo attraverso una specie di tentacoli, che gli forniscono un modo insolito e intelligente di “vedere”. Karmann voleva creare una macchina fotografica che lo aiutasse a entrare in empatia con altri esseri senzienti e con i loro modi di percepire il mondo.

I dati sulla posizione vengono raccolti utilizzando API pubbliche come Google Maps, OpenWeather Map e Foursquare.
Includono informazioni sull’indirizzo, il tempo, l’ora del giorno e i luoghi nelle vicinanze.
Correlando tutti questi punti dati, Paragraphica compone un testo che descrive in dettaglio la rappresentazione del luogo e del momento attuali. La fotocamera utilizza quindi il modello di deep learning dell’API Stable Diffusion per convertire il testo in un’immagine.

La “foto” che ottieni non è solo un’istantanea, ma un’immagine complessa e sottile di dove ti trovi e di come il modello AI la “percepisce”.
È interessante notare che le fotografie riflettono alcuni degli stati d’animo e delle emozioni associate al luogo, ma sembrano strane o irrealistiche poiché sono generate dall’intelligenza artificiale basata su una descrizione testuale piuttosto che sull’aspetto reale.

Karmann afferma che il suo obiettivo era creare una fotocamera che offrisse un modo per sperimentare il mondo che ci circonda che non si limitasse alla sola percezione visiva. Attraverso i dati sulla posizione e la sintesi di immagini AI, Paragraphica fornisce una comprensione più profonda dell’essenza del momento dal punto di vista di altre intelligenze.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...