Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Sei Obeso? È tutta colpa della tecnologia! Le SuperApp Stanno Cambiando il Nostro Stile di Vita

Sei Obeso? È tutta colpa della tecnologia! Le SuperApp Stanno Cambiando il Nostro Stile di Vita

Redazione RHC : 29 Gennaio 2025 08:59

Prima la colpa di tutti i problemi veniva data ai geni, ora la colpa è della tecnologia. Hai perso il lavoro? Non riesci a concentrarti su nulla? Soffri di depressione? La risposta a tutto è semplice: è colpa delle applicazioni e degli algoritmi. Nei momenti difficili, le persone hanno bisogno di qualcuno contro cui indirizzare la propria rabbia, e la tecnologia è perfetta per il ruolo di un criminale universale. Tuttavia, a volte queste accuse risultano non così infondate.

I ricercatori dell’Università di Bonn hanno scoperto un reale legame tra l’aumento delle cosiddette super app e l’aumento dell’obesità. Parliamo di servizi che permettono di ordinare cibo senza alzarsi dal divano. Sembrerebbe una conclusione ovvia, ma fa riflettere: abbiamo davvero bisogno di una vita così “conveniente”?

Le super applicazioni, o superapp, sono piattaforme multifunzionali che uniscono tanti servizi in uno solo. Ti permettono non solo di ordinare cibo, ma anche di chiamare un taxi, fare acquisti, pagare bollette e utilizzare decine di altri servizi senza uscire di casa. Questo formato è apparso per la prima volta in Asia: il colosso WeChat e l’indonesiano Gojek sono diventati pionieri. Negli Stati Uniti e in Europa Uber, PayPal e altre aziende stanno cercando di entrare nella categoria delle superapp, ampliando gradualmente la gamma dei loro servizi. Abbiamo Yandex Go, che recentemente ha combinato Yandex Food, taxi, Market, Shop e tutto il resto. I ricercatori notano: è il concetto “tutto in uno” che rende le applicazioni particolarmente pericolose per la salute: gli utenti praticamente perdono la necessità di spostarsi.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In Occidente, il tempo è stato a lungo equiparato al denaro. Pertanto, le grandi aziende tecnologiche hanno creato un intero ecosistema di applicazioni che presumibilmente ci salvano da “inutili perdite di tempo”: fare la spesa, cucinare, andare al lavoro. Tutte queste attività sono ormai considerate quasi un crimine contro il proprio benessere.

Sono gli abitanti istruiti delle città con redditi medi e alti che molto spesso cadono nella trappola del “risparmiare tempo”. Lo studio ha dimostrato che le super app dipendono soprattutto da coloro che possono permettersi di utilizzarle regolarmente. I Tweedledos credono davvero che il tempo trascorso a preparare cibi sani sia tempo perso per fare soldi.

Il problema è aggravato dal fatto che i servizi di consegna di cibo offrono principalmente piatti ipercalorici con eccesso di sale e zucchero. Nelle città la situazione è peggiore che nelle zone rurali. E per chi è già in sovrappeso, il ricorso costante non fa altro che rendere più difficile la lotta all’obesità.

Gli autori dello studio hanno esaminato altri lavori scientifici su questo argomento. Si è scoperto che le super app non solo cambiano le nostre abitudini alimentari, ma riducono anche significativamente l’attività fisica. Una persona moderna ordina la consegna invece di andare al negozio, chiama un taxi invece di camminare – e tutto questo per sedersi più a lungo alla sua scrivania. Il paradosso è che la ricerca dei “minuti risparmiati” può portare a seri problemi di salute.

I social network incoraggiano le persone ad accettarsi e a prendersi cura della propria salute, ma la realtà sembra diversa. Le persone sono ancora ossessionate dall’idea di perdere peso e i truffatori ne approfittano. Hanno inondato Internet di pubblicità assurde: promettono che si può mangiare pizza, kebab e fast food, ma basta contare le calorie per restare magri. Quando questi metodi miracolosi non funzionano, puoi sempre incolpare il “nutrizionista” senza scrupoli. Questo è un altro esempio di come la tecnologia non risolve un problema, ma crea solo l’illusione di soluzioni semplici.

Le app per le consegne a domicilio non hanno solo cambiato il modo in cui mangiamo. Ci hanno liberato molto tempo, ma cosa farne? La risposta è ovvia: scorrimento infinito del feed sui social network. Ed ecco un nuovo problema: anche chi prima era tranquillo nello scorrere per molte ore ora si lamenta. I social network non sono più veramente sociali: algoritmi e intelligenza artificiale controllano completamente ciò che vediamo. La comunicazione si è trasformata in uno scambio di meme, reel e reazioni emoji. Alcuni ricercatori ritengono addirittura che potrebbe danneggiare la democrazia.

Il famoso filosofo e storico Yuval Noah Harari, nonostante tutta la sua tendenza a semplificare e drammatizzare i problemi, potrebbe avere ragione nella sua valutazione della situazione. Se la democrazia riguarda il dialogo, e la maggior parte delle nostre conversazioni oggi avviene online, allora i computer possono seriamente interferire con la capacità delle persone di impegnarsi in un dibattito pubblico significativo.

Egli sottolinea due punti chiave. I social network sono sempre più pieni di bot che imitano la comunicazione dal vivo e promuovono determinate idee. Non ha senso cercare di convincere un bot del genere, ma la cosa principale è che più interagiamo con esso, più dati riveliamo su noi stessi. Queste informazioni vengono utilizzate per mettere a punto gli algoritmi e influenzare in modo più efficace le nostre opinioni. Si scopre un circolo vizioso: seduti a casa comunichiamo con le macchine invece che con le persone e la nostra voce nel flusso di contenuti artificiali diventa più silenziosa.

La situazione diventa ancora più allarmante se si guarda a quanto sta accadendo nel mercato del lavoro. Uno studio dell’Università Aalto in Finlandia ha dimostrato che l’80% dei tentativi di implementare l’intelligenza artificiale nelle aziende fallisce. La colpa è in parte dei dipendenti stessi: non si fidano dell’intelligenza artificiale e interferiscono deliberatamente con il loro lavoro. Ma vale la pena sabotare la tecnologia per salvare il lavoro? O ci sono altri modi per restare a galla?

E il progresso non si ferma. Il modello in lingua cinese DeepSeek ha già superato nell’App Store l’americano ChatGPT, provocando oscillazioni in borsa. Ciò significa che è improbabile che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e gli investimenti in questo settore subiscano un rallentamento nel prossimo futuro.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...