Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ancharia Mobile 1
La Russia sembra sia dietro l’attacco all’oleodotto USA della Colonial Pipeline.

La Russia sembra sia dietro l’attacco all’oleodotto USA della Colonial Pipeline.

Redazione RHC : 10 Maggio 2021 05:50

Un gruppo criminale russo potrebbe essere responsabile dell’attacco ransomware che ha messo offline Colonial Pipeline, un importante oleodotto di carburante negli Stati Uniti.

Il fatto che Colonial abbia dovuto chiudere il più grande gasdotto del paese sottolinea quanto sia vulnerabile l’infrastruttura informatica degli Stati Uniti a criminali e paesi ostili, come Russia, Cina e Iran, dicono gli esperti.

Il gruppo, noto come DarkSide, è relativamente nuovo, ma sembra abbia un approccio sofisticato al business dell’estorsione, hanno detto le fonti.

Il segretario al Commercio Gina Raimondo ha detto domenica che la Casa Bianca sta lavorando per aiutare Colonial Pipeline, la società con sede in Georgia che gestisce l’oleodotto, per riavviare la sua rete di 5.500 miglia.

Il sistema, che va dal Texas al New Jersey, trasporta il 45 percento della fornitura di carburante della costa orientale. In una dichiarazione di domenica, la società ha affermato che alcune linee più piccole erano operative ma che le linee principali sono rimaste inattive.

“Siamo in procinto di ripristinare il servizio, ma solo quando riterremo che sia sicuro farlo e nel pieno rispetto dell’approvazione di tutte le normative federali”

ha affermato la società.

Raimondo ha detto su “Face the Nation” della CBS che lo sforzo per riavviare la rete è stato “uno sforzo a portata di mano in questo momento”.

“Stiamo lavorando a stretto contatto con l’azienda, i funzionari statali e locali per assicurarci che tornino alle normali operazioni il più rapidamente possibile e non ci siano interruzioni nella fornitura”

Sabato, quando Colonial Pipeline ha riportato che l’attacco informatico è stato dovuto ad un ransomware, ha detto che “in modo proattivo” sono stati messi “alcuni sistemi offline per contenere la minaccia”.

L’azienda non ha detto se è stata effettuata una richiesta di riscatto o meno.

Sebbene gli hacker russi spesso lavorino come freelance per il Cremlino, le prime indicazioni suggeriscono che si trattava di uno schema criminale probabilmente relativo ad affiliazioni MaaS e non un attacco da parte di uno stato-nazione .

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...