Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito

Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito

Redazione RHC : 18 Novembre 2025 07:14

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe mai immaginato di finire qui, unite da un’unica cosa: essere state scosse, raggirate, derubate da chi, dietro la tastiera, non ha nulla da perdere.

Dopo Pasquale, Simone e Gianni, una donna prende fiato, sistema la sciarpa e si alza.

È il suo turno.

“Ciao… io sono Nicoletta”


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

«Ciao a tutti, mi chiamo Nicoletta» dice con un mezzo sorriso tirato. «Ho 42 anni, lavoro come impiegata amministrativa in uno studio notarile… e sì, sono stata truffata.»

Il cerchio annuisce, qualcuno sussurra “ciao Nicoletta”. Lei inspira profondamente, come se dovesse immergersi in acqua gelida.

«Doveva essere una giornata qualunque. Non dormivo bene da qualche giorno e la testa non era proprio al massimo. Verso le 11 mi arriva una chiamata dalla mia banca. Lo diceva anche il display.»

Fa un gesto con la mano, come per scacciare un pensiero fastidioso.

«Mi dicono che la mia nuova carta evolution, quella sostitutiva, era finalmente stata presa in carico e serviva completare l’attivazione. La stavo aspettando da tempo quella carta, perché la mia era in scadenza. Tutto sembrava normale. Niente richieste strane. Niente codici da dare. Mi dicevano solo di confermare sull’app alcune notifiche… Confermare, capite?»

Un silenzio pesante si posa sul gruppo. Nicoletta continua:

«Nemmeno avevo in mano la carta nuova, non sapevo nemmeno il numero! E questo mi ha fregata! Perché quando vedi che loro sanno tutto, pensi che sia tutto regolare. Così eseguo quello che mi chiedono.»

Abbassa lo sguardo.

«Due minuti dopo… mi accorgo che il conto era stato svuotato. Non alleggerito. Svuotato. Zero.»

La corsa nel vuoto

«Sono partita come una furia verso i Carabinieri. Mi hanno spiegato che potevo denunciare e sperare nel rimborso, oppure tentare di avviare un’indagine più approfondita… ma che “tanto è difficile che li prendiamo”.»

Le virgolette le pronuncia con amarezza.

«Poi in banca ho scoperto un dettaglio che mi ha gelata: la mia carta non era “in consegna”.
Era sparita. Persa durante la consegna. La mia carta nuova era finita nelle mani di qualcuno prima ancora che arrivasse nella mia cassetta.»

Qualcuno nel cerchio mormora incredulo.

«E qui arriva la parte che mi tiene sveglia la notte. Mi hanno detto che il truffatore ha prelevato contanti in un ATM, e che un complice ha attivato la carta dal sito. Come se avessero tutto pianificato: la carta sottratta, i miei dati già pronti, la telefonata sincronizzata.»

Nicoletta si siede. La sua voce trema un istante.

Il colpo di scena

«Il giorno dopo, non so perché ma ho deciso di controllare l’app delle consegne.
E ho trovato qualcosa.»

Il gruppo si raddrizza sulle sedie.

«La mia carta risultava consegnata due giorni prima della telefonata. Ma io non avevo ricevuto niente. Nessun avviso, nessun postino. Zero.»

Un paio di persone sussultano.

«Ho chiesto alle banca di vedere la foto della consegna. Sapete quella che scattano ormai per dimostrare l’avvenuta consegna?»

Annuisce lentamente.

«Mi aspettavo una firma falsa. Una foto del portone. Un buco. E invece… nella foto c’era una mano.
Una mano che mi diceva qualcosa. Non la mia. Ma…»
sospira, quasi incredula, «…ma quella mano l’avevo già vista.»

Il gruppo trattiene il fiato.

«Era la mano del postino che serve il mio palazzo da anni. Il mio postino. Lui ha consegnato la carta… a qualcuno che non ero io.»

La stanza esplode in un brusio incredulo.

«Ho capito che non era una truffa qualunque. Era qualcosa costruito in silenzio, con qualcuno che conosceva le mie abitudini, sapeva che aspettavo la carta, sapeva quando sarebbe arrivata… e ha agito.»

Nicoletta stringe la sciarpa.

«Forse non saprò mai se il postino è complice o se è stato raggirato. Ma ora almeno so una cosa: non era un furto casuale. Era un colpo su misura.»

Lesson Learned

Da questa storia abbiamo imparato tre lezioni fondamentali:

1 .Denuncia il fatto alla Polizia Postale

Quando ci si trova di fronte a una truffa, la prima cosa da fare è denunciarla immediatamente alle autorità competenti: Polizia Postale o Carabinieri. Questo passaggio è fondamentale per due motivi: permette alle forze dell’ordine di avviare gli accertamenti necessari e, allo stesso tempo, consente alla vittima di avviare le procedure ufficiali per un eventuale rimborso o recupero dei fondi. Agire tempestivamente aumenta le possibilità che la truffa venga tracciata, documentata e, quando possibile, fermata prima che possa colpire altre persone.

2. La truffa non avviene solo al telefono o online. Può iniziare molto prima.

La frode di Nicoletta è partita fisicamente, con la sottrazione della carta prima della consegna.
Questo dimostra che i criminali non agiscono solo digitalmente: spesso combinano mondo reale e digitale per rendere l’attacco più credibile.

3. Le chiamate verosimili sono le più pericolose.

Il truffatore non ha chiesto codici insoliti, non ha parlato in modo sospetto.
Ha solo guidato Nicoletta a confermare notifiche sull’app. E questo è esattamente ciò che molte vittime non si aspettano: una truffa che non richiede dati sensibili, ma sfrutta ciò che già possiedono.

4. Prevenire è possibile: basta conoscere gli indicatori chiave.

  • Nessuna banca o servizio postale attiva una carta tramite telefonata.
  • Le notifiche push che prevedono conferme dovrebbero essere trattate come “operazioni bancarie”: se non sei tu ad avviarle, non le confermi.
  • Ogni consegna di carte o documenti sensibili deve essere monitorata, chiedendo sempre la prova di consegna.
  • Se la carta non arriva nei tempi previsti, bisogna allertare subito l’ente emittente.

Genesi dell’articolo

L’articolo è stato ispirato da una truffa reale, condivisa da un utente su Reddit.

A questa persona va tutto il nostro conforto: il suo coraggio nel raccontare ciò che ha vissuto permette ad altri di riconoscere i segnali, proteggersi e imparare dall’esperienza che ha affrontato.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...