
Redazione RHC : 24 Novembre 2025 16:08
La crescente fuga di dati dall’ecosistema Salesforce ha preso una nuova piega dopo che il gruppo ShinyHunters ha annunciato il suo coinvolgimento nell’incidente. Gli eventi sono in corso da diversi mesi, interessando diversi servizi correlati alle piattaforme CRM, e la portata dell’impatto continua a crescere.
ShinyHunters afferma di aver ottenuto l’accesso a Gainsight diversi mesi fa, sfruttando le funzionalità acquisite tramite un hack dell’integrazione di Salesloft Drift. All’epoca, individui sconosciuti si erano infiltrati nell’account GitHub di Salesloft ed estraevano i token OAuth utilizzati dal servizio di terze parti Drift con Salesforce. Questi token hanno permesso loro di accedere furtivamente ai dati di un gran numero di clienti aziendali.
Secondo quanto riferito, la stessa campagna ha compromesso anche Gainsight. Questo servizio opera come piattaforma di gestione dei processi dei clienti ed è connesso a Salesforce, HubSpot e sistemi di supporto come Zendesk.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’incidente ha spinto l’azienda a contattare gli specialisti di Google Mandiant per indagare sulla natura dell’attività e sull’origine del problema. Gainsight sostiene che l’attività indesiderata si sia verificata tramite connessioni ad applicazioni esterne, non a causa di un bug nella piattaforma Salesforce stessa.
In risposta, Salesforce ha revocato tutte le chiavi di accesso attive per le app Gainsight e le ha temporaneamente rimosse da AppExchange. Zendesk e HubSpot hanno adottato misure simili, limitando la funzionalità dei rispettivi connettori in attesa di una revisione interna. I rappresentanti di Salesforce hanno rifiutato di commentare nei dettagli, ma hanno sottolineato che le misure sono state adottate immediatamente.
Secondo il Google Threat Intelligence Group, l’attacco è collegato al gruppo UNC6240, noto anche come ShinyHunters. L’azienda ha identificato oltre duecento istanze Salesforce interessate. Si ritiene che la fonte della compromissione siano i token OAuth rubati, che hanno consentito agli aggressori di accedere a servizi di terze parti e alle relative integrazioni.
I membri di ShinyHunters affermano di aver verificato il livello di monitoraggio nei sistemi di Gainsight e che l’attività illegale è stata rilevata circa una o due settimane dopo l’inizio delle intrusioni. Il gruppo afferma inoltre di cercare complici all’interno di grandi aziende. Salesforce aveva precedentemente dichiarato che non avrebbe acconsentito alle richieste degli estorsori e non avrebbe negoziato.
Redazione
ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...