Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Si chiama Manifest V3. E’ la tecnologia di Google che ti costringerà a guardare gli annunci pubblicitari

Si chiama Manifest V3. E’ la tecnologia di Google che ti costringerà a guardare gli annunci pubblicitari

Redazione RHC : 2 Dicembre 2023 10:30

Nel giugno 2024, Google prevede di introdurre una nuova piattaforma di estensione per il browser Chrome, nota come Manifest V3, che renderà molto più difficile il funzionamento degli ad blocker. La mossa farà parte di una corsa contro il blocco degli annunci, con YouTube e Chrome che sfrutteranno il loro vantaggio di aggiornamento per stare al passo con gli sviluppatori di blocco degli annunci.

Manifest V3 apporterà modifiche al modo in cui le estensioni di Chrome si aggiornano, rallentando la capacità degli sviluppatori di adattarsi ai cambiamenti. In particolare, YouTube sarà in grado di modificare istantaneamente il proprio sistema di pubblicazione degli annunci, mentre gli sviluppatori dei sistemi di blocco risponderanno rapidamente a questi cambiamenti a causa delle nuove restrizioni.

Manifest V3 è la sostituzione dell’API WebRequest, utilizzata attivamente dagli ad blocker, tramite l’API dichiarativa NetRequest. Ciò consentirà a Google di controllare più rigorosamente il processo di filtraggio delle richieste di rete.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli sviluppatori di estensioni di blocco degli annunci, come Krzysztof Modras di Ghostery e il team di uBlock Origin, notano che devono aggiornare costantemente gli elenchi di blocco, a volte anche quotidianamente, per essere efficaci. Tuttavia, ciò diventerà più difficile con l’introduzione di Manifest V3, poiché tutti gli aggiornamenti devono ora passare attraverso un processo di revisione del Chrome Web Store, il che introduce ritardi.

Si rileva inoltre che i cambiamenti associati a Manifest V3 potrebbero limitare l’innovazione nel blocco degli annunci pubblicitari e dovranno essere aggirate ulteriori barriere per una risposta rapida alle nuove pratiche pubblicitarie e di tracciamento online.

Nonostante Google affermi che Manifest V3 migliorerà la sicurezza e la privacy nel browser, i critici, tra cui Electronic Frontier Foundation e Mozilla, riportano una mancanza di reali vantaggi per gli utenti e una potenziale minaccia alla privacy.

Al momento Chrome continua a funzionare normalmente, ma da giugno 2024 inizierà l’utilizzo obbligatorio di Manifest V3.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...