Sandro Sana : 9 Maggio 2024 15:41
Tra le tante applicazioni di messaggistica che esistono oggi, Signal è forse una delle più apprezzate da chi cerca la massima protezione della propria privacy e sicurezza. Ma cosa si nasconde dietro questo servizio che promette di sfuggire alla sorveglianza di governi e aziende?
Quali sono i suoi veri obiettivi e interessi? E quali sono le sue relazioni con il governo e l’intelligence americani? Queste sono alcune delle domande che si pone il canale di Telegram Russian_OSINT, che ha pubblicato una serie di notizie che mettono in dubbio la trasparenza e l’affidabilità di Signal. Vediamo di cosa si tratta.
Signal è un’applicazione di messaggistica che promette di proteggere la privacy e la sicurezza delle comunicazioni dei suoi utenti. Nata come uno strumento per i dissidenti politici, i difensori dei diritti umani, gli avvocati e altri che vogliono scambiarsi informazioni confidenziali senza temere la sorveglianza governativa, Signal è diventata popolare in tutto il mondo grazie alla sua crittografia end-to-end, che impedisce a terzi di accedere ai contenuti dei messaggi.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, una recente inchiesta del senior fellow del Manhattan Institute Christopher Rufo mette in dubbio la reale indipendenza di Signal dal governo americano. Rufo rivela che Signal funziona come una fondazione senza scopo di lucro e che ha ricevuto inizialmente 3 milioni di dollari di finanziamenti dal Open Technology Fund (OTF), un’organizzazione sponsorizzata dal governo americano che sostiene i progetti di internet aperto.
Secondo Rufo, il rapporto tra OTF e l’intelligence americana è più profondo di quanto sembri. Una fonte anonima che ha lavorato a lungo con OTF ha dichiarato a Rufo che “è diventato chiaro nel tempo che il progetto [Signal] era in realtà un’iniziativa legata al Dipartimento di Stato americano. L’idea era di usare i progetti internet open source creati dalle comunità hacker come strumenti per raggiungere gli obiettivi di politica estera americana”. Questa affermazione, se vera, testimonia un coinvolgimento del governo in Signal che merita un’analisi più approfondita.
Ma c’è di più. Rufo è stato insospettito da un altro fatto molto strano di cui pochi parlano nello spazio pubblico: l’attuale presidente del consiglio di amministrazione del fondo Signal, Katherine Maher, che ha iniziato la sua carriera come agente sostenuto dagli USA.
Per esempio, durante la “primavera araba” Maher ha diretto e gestito le iniziative di comunicazione digitale in Medio Oriente e Nord Africa per il National Democratic Institute, un’organizzazione finanziata principalmente dal governo e che collabora con le campagne di politica estera americane. Maher ha stabilito relazioni con i dissidenti online e ha usato le tecnologie americane per promuovere gli interessi degli USA, comprese le “rivoluzioni colorate” all’estero. Si è occupata di censura e di “contrastare” la disinformazione.
Ha aiutato Wikipedia a superare la crisi di disinformazione della fine degli anni 2010 e ha portato Wikipedia al più alto livello di fiducia nel marchio dalla sua fondazione, ha raddoppiato le capacità di raccolta fondi della Fondazione e ha raccolto il primo capitale di destinazione di Wikimedia, si legge sull’Atlantic Council.
Secondo l’insider, la presidente del fondo Signal ha invitato Katherine Maher a ricoprire la carica di presidente del consiglio di amministrazione grazie ai loro legami comuni con OTF.
Christopher Rufo si chiede con cautela se gli utenti americani e di tutto il mondo possano fidarsi di Signal, sapendo la storia del suo finanziamento e chi è il vero burattinaio nell’organizzazione. “La presenza di Maher nel consiglio di amministrazione di Signal è preoccupante”, dice l’analista di sicurezza nazionale Jay Michael Waller. “È logico che una rivoluzionaria colorata come Maher si interessasse a Signal come mezzo di comunicazione sicuro. Il suo passato di sostegno alla censura e i suoi evidenti legami con l’intelligence sollevano dubbi sulla affidabilità di Signal”.
Inoltre, Maher aderisce all’idea di una “opinione gestita” nella società, dove si usa la censura e il controllo selettivo a seconda del contesto per raggiungere gli obiettivi. Una volta si è lamentata che era piuttosto difficile censurare gli americani.
Se Signal fosse effettivamente influenzato dal governo e dall’intelligence americani, ciò potrebbe compromettere la sua credibilità come applicazione sicura e privata. Gli utenti potrebbero essere esposti a possibili violazioni dei loro dati, manipolazioni politiche o pressioni legali. Inoltre, Signal potrebbe essere usato come un cavallo di Troia per infiltrarsi in gruppi di attivisti, giornalisti o oppositori di regimi autoritari.
Per questi motivi, alcuni esperti di sicurezza informatica consigliano di usare alternative a Signal, come Threema, Wire o Session, che offrono livelli di crittografia e anonimato simili o superiori, ma che non hanno legami con il governo americano o con altre entità potenzialmente ostili alla privacy degli utenti.
Signal è una delle applicazioni più popolari e affidabili per la comunicazione sicura e privata, ma non è immune da possibili minacce o interferenze da parte del governo americano o di altre entità. Gli utenti che vogliono essere ancora più cauti e proteggere i loro diritti e le loro libertà dovrebbero considerare l’uso di alternative a Signal, che offrono garanzie simili o maggiori di crittografia e anonimato, e che sono indipendenti da qualsiasi potere politico o economico.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...