Redazione RHC : 28 Gennaio 2023 10:00
Durante le vacanze di Natale, Slack ha subito un incidente che ha interessato parti dei suoi repository GitHub.
“L’incidente è correlato al fatto che gli aggressori hanno ottenuto l’accesso ai repository GitHub ospitati su un server Slack esterno tramite un numero” limitato “di token dei dipendenti Slack”
Ha affermato l’azienda.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Slack ha rivelato l’incidente il 31 dicembre. Non è raro che le aziende divulghino violazioni dei dati subito prima o durante le principali festività nella speranza di non ricevere troppa attenzione.
D’altra parte, Slack ha affermato di aver appreso dell’attività sospetta il 29 dicembre, quindi potrebbe aver voluto informare i clienti dell’incidente il prima possibile. L’indagine ha mostrato che gli aggressori hanno scaricato dei repository di codice privato il 27 dicembre. La società ha affermato che un “numero limitato” di dipendenti è stato colpito.
I repository compromessi non contenevano dati dei clienti o informazioni utilizzabili per accedere ai dati dei clienti. Inoltre, non contenevano la base di codice principale di Slack, ha affermato la società.
“Le analisi attuali mostrano che l’autore della minaccia non ha avuto accesso ad altre aree dell’ambiente di Slack, incluso l’ambiente di produzione, e non ha avuto accesso ad altre risorse di Slack o ai dati dei clienti. Non c’è stato alcun impatto sul nostro codice o sui nostri servizi e abbiamo anche ruotato tutte le credenziali pertinenti per precauzione “, ha ffermato Slack.
Ha aggiunto: “Sulla base delle informazioni attualmente disponibili, l’accesso non autorizzato non è il risultato di una vulnerabilità inerente Slack. Continueremo a indagare e monitorare per ulteriori esposizioni”.
La divulgazione di Slack è arrivata circa una settimana dopo che il fornitore di soluzioni di gestione delle identità e degli accessi, Okta, ha informato i clienti che parte del codice sorgente era stato rubato dai suoi repository GitHub. Non è chiaro se gli incidenti siano collegati.
Ricordiamo anche che Slack all’inizio della guerra in Ucraina, ha cancellato i progetti/spazi di interi team di sviluppo dalla Russia e dalla CSI (alcuni ragazzi avevano progetti pluriennali e backup parziali dei dati) senza avvertirli preventivamente.
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...