Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Fortinet 320x100px
Smoove: La soluzione hi-tech contro le buche stradali che sta rivoluzionando la mobilità!

Smoove: La soluzione hi-tech contro le buche stradali che sta rivoluzionando la mobilità!

Redazione RHC : 29 Luglio 2023 08:49

È stata finalmente trovata la soluzione al problema dei dissesti stradali che affligge le strade italiane urbane ed extraurbane. Un innovativo sistema di rilevamento della qualità del manto stradale si propone di risolvere questa problematica. Si tratta di un sistema completamente automatizzato e non invasivo; accessibile attraverso l’installazione di un App dedicata sul proprio Smartphone che invia dati in tempo reale per facilitare l’ente responsabile del tratto stradale nella pianificazione degli interventi.

L’obiettivo comune per automobilisti ed enti gestori è quello di migliorare la qualità delle strade, riducendo la rottura di ammortizzatori e pneumatici e soprattutto riducendo il rischio di incidenti associati a questo tipo di problematiche.

Questa soluzione innovativa è stata sviluppata prendendo spunto da due prototipi realizzati da Mediavoice e IAD ed è diventata realtà grazie ai contributi del programma Regionale POR FESR Campania 2014-2024.  Grazie a questi fondi i due prototipi sono stati avanzati a prodotto, integrati e industrializzati per avviare il processo di commercializzazione.

Come funziona


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma come funziona questo sistema rivoluzionario? Le informazioni sulla condizione delle strade saranno fornite gratuitamente e senza sforzo da parte degli automobilisti che dovranno installare l’app “Smoove” sul proprio dispositivo. Attraverso l’app i dati saranno inviati in tempo reale all’ente responsabile del tratto stradale. Ai cittadini che utilizzano l’app verranno riconosciuti diversi vantaggi e premi grazie a un modulo di Gamification integrato nel sistema. La Gamification aumenterà il coinvolgimento dei cittadini stimolandoli all’utilizzo dell’App attraverso un sistema interattivo basato su giochi incentrati sulla mobilità sostenibile e sulle Smart City. 

Il sistema si compone di due componenti principali: l’app “Smoove”, da installare sui dispositivi degli utenti e una piattaforma web basata su infrastruttura cloud, altamente scalabile che consente il monitoraggio, la visualizzazione e la pianificazione di piani di intervento sulla base dei dati raccolti. 

All’interno dell’App sono presenti anche componenti interattive che incoraggiano gli utenti ad utilizzarla, aumentandone il coinvolgimento. Sarà presente un canale di condivisione tematico legato alle problematiche rilevate dagli automobilisti sulla qualità delle strade con l’obiettivo di incentivare una discussione costruttiva che aiuti a identificare i problemi reali da sottoporre agli enti responsabili della loro risoluzione.

A chi si rivolge

Il sistema si rivolge principalmente alle amministrazioni locali e agli enti gestori delle strade e delle autostrade che potranno monitorare la qualità del manto stradale attraverso un sistema centralizzato e costantemente aggiornato. Questo consentirà loro di pianificare interventi di manutenzione in base alla gravità dei dissesti rilevati. Ciò comporterà importanti vantaggi per le amministrazioni locali che vedranno ridotti i costi legati alle richieste di risarcimento danni per incidenti causati dalle buche stradali.

Inoltre il prodotto potrà essere utilizzato da società di noleggio auto, compagnie di assicurazione e aziende di Car Sharing. Grazie ai dati acquisiti potranno conoscere lo stato del manto stradale lungo i percorsi abituali dei propri clienti e adottare delle strategie commerciali personalizzate come la personalizzazione delle polizze assicurative, la pianificazione della manutenzione dei componenti meccanici e premi legati ad un utilizzo virtuoso dei mezzi di trasporto. 

Un altro importante aspetto è la possibilità di collaborare con le aziende che forniscono servizi di mappe e navigazione come Google e Waze. Queste aziende potranno acquisire i dati in possesso del sistema ed integrarli nelle loro piattaforme di navigazione migliorando l’offerta con un servizio di segnalazione delle buche presenti sui percorsi prestabiliti.

La tecnologia

La tecnologia alla base di questa soluzione è basata su algoritmi di intelligenza artificiale che hanno permesso la progettazione e la realizzazione di un innovativo sistema di classificazione dei dissesti su sistemi cloud. Il rilevamento e la trasmissione dei dati avvengono in modo intelligente e non invasivo utilizzando i sensori di base presenti negli smartphone moderni. La soluzione si basa su due concetti fondamentali: Il sistema di classificazione dei dissesti (Algoritmi e reti neurali DNN- Deep Neural Network) per rilevare e classificare le buche su un singolo tratto di strada, e il sistema di interrogazione dell’app che individua tutti i dissesti classificati all’interno del Data Base presenti nel tratto di strada che si sta percorrendo, al fine di avvisare l’automobilista in tempo reale.

Questo sistema di interrogazione è possibile grazie due di servizi: uno in esecuzione sul Data Base Cloud e l’altro sul dispositivo dell’utente, che scambiano informazioni in tempo reale secondo una logica precisa. L’app comunica la propria posizione in tempo reale mentre il sistema in esecuzione sul cloud riceve la posizione ed esegue una query spaziale nel Data base contenente i dissesti opportunamente classificati restituendo all’App le informazioni entro un raggio di chilometri impostato dall’utente. Ricevute queste informazioni l’App è in grado di segnalare all’utente in ogni istante i dissesti presenti nel raggio impostato, utilizzando input vocali.

Questo meccanismo altamente scalabile consente all’app di scambiare solo le informazioni necessarie relative al percorso di prossimità, evitando la necessità di installare sull’app e quindi sul dispositivo un sistema cartografo molto pesante. La piattaforma nella sua interezza è stata progettata su un’infrastruttura cloud a Microservizi che consente di gestire grandissime quantità di dati per la somministrazione su larga scala dell’App. 

Progetto Cofinanziato dal fondo regionale Europeo POR FESR Campania 2014-2020 Avviso pubblico per il sostegno alle MPMI Campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico ed industrializzazione Asse 3 obiettivo Specifico 3.1 azione 3.1.1 DD 289 del 16/05/2022.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...