Redazione RHC : 18 Ottobre 2023 08:13
Dieci anni dopo aver incontrato Edward Snowden a Hong Kong, il vincitore del Premio Pulitzer ed ex collaboratore del Guardian Ewen MacAskill è stato intervistato da Computer Weekly sui file segreti dello scandalo del Data Gate.
Secondo MacAskill, solo l’1% di tutte le informazioni riservate relative alla sorveglianza di massa dei cittadini sono state pubblicate dai giornalisti provenienti dagli archivi del famigerato ex dipendente della CIA.
Nel frattempo, l’archivio completo dei documenti è ancora conservato presso gli uffici del New York Times, sebbene il Guardian ne sia a conoscenza.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Alla domanda sul perché i dati non fossero stati pubblicati negli ultimi 10 anni, MacAskill ha affermato che si tratta di una questione complessa. Il giornalista sostiene che ciò è in gran parte dovuto al venir meno dell’interesse da parte del pubblico. In effetti, man mano che vengono pubblicati materiali più recenti, ma non meno risonanti, le informazioni di Snowden non sono più così interessanti per il lettore generale. Anche se questo non è sicuramente l’unico motivo.
Secondo lui ci sono altri argomenti convincenti a favore della segretezza delle informazioni dell’archivio. Quindi, se Snowden, che ha la cittadinanza russa e ora vive nella Federazione Russa, decidesse un giorno di tornare negli Stati Uniti e subire un processo, questi documenti potrebbero essere usati contro di lui.
Anche lo stesso Snowden, secondo MacAskill, non voleva che i documenti fossero pubblicati integralmente. Inoltre, il giornalista ritiene che un simile archivio di documenti segreti possa avere un valore considerevole per i futuri storici.
Tuttavia, poiché “l’1% dei documenti pubblicati sembra letteralmente una goccia nell’oceano. Guardando indietro, avremmo potuto fare meglio alcune cose. Ma queste storie vennero diffuse in tutto il mondo in modo frenetico e continuano a diffondersi ancora oggi. Snowden voleva mettere in guardia il mondo sulla portata della sorveglianza di massa, e ci è riuscito”, ha detto MacAskill.
“Mentre la NSA e il GCHQ hanno certamente sviluppato strumenti migliori da allora , e la sorveglianza è diventata più invasiva, Snowden ha sensibilizzato l’opinione pubblica sulla minaccia rappresentata dalla perdita della privacy”, ha aggiunto il giornalista.
MacAskill ha lasciato lo staff del Guardian nel 2018 e non sa se ci siano state discussioni sull’archivio Snowden tra il Guardian e il New York Times dopo la sua partenza.
Il caso Snowden è diventato una sorta di cartina di tornasole, che mette alla prova la forza dei principi etici del giornalismo. Da un lato, la società ha il diritto di conoscere la verità sulla portata della sorveglianza governativa sui cittadini. D’altra parte, è in gioco il destino della persona le cui rivelazioni hanno dato inizio a questo processo.
Il destino della parte inedita dell’archivio resta ancora in discussione, anche se è improbabile che da essa si possa apprendere qualcosa di sconvolgente e di fondamentalmente nuovo. Le crudeli realtà moderne ci hanno preparato da tempo tutti al fatto che non possiamo sfuggire alla sorveglianza, ma possiamo certamente ridurne la presenza nelle nostre vite con l’aiuto di strumenti software specializzati.
Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuit...
La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnolog...
A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il...
Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...