
Redazione RHC : 18 Ottobre 2023 08:13
Dieci anni dopo aver incontrato Edward Snowden a Hong Kong, il vincitore del Premio Pulitzer ed ex collaboratore del Guardian Ewen MacAskill è stato intervistato da Computer Weekly sui file segreti dello scandalo del Data Gate.
Secondo MacAskill, solo l’1% di tutte le informazioni riservate relative alla sorveglianza di massa dei cittadini sono state pubblicate dai giornalisti provenienti dagli archivi del famigerato ex dipendente della CIA.
Nel frattempo, l’archivio completo dei documenti è ancora conservato presso gli uffici del New York Times, sebbene il Guardian ne sia a conoscenza.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Alla domanda sul perché i dati non fossero stati pubblicati negli ultimi 10 anni, MacAskill ha affermato che si tratta di una questione complessa. Il giornalista sostiene che ciò è in gran parte dovuto al venir meno dell’interesse da parte del pubblico. In effetti, man mano che vengono pubblicati materiali più recenti, ma non meno risonanti, le informazioni di Snowden non sono più così interessanti per il lettore generale. Anche se questo non è sicuramente l’unico motivo.
Secondo lui ci sono altri argomenti convincenti a favore della segretezza delle informazioni dell’archivio. Quindi, se Snowden, che ha la cittadinanza russa e ora vive nella Federazione Russa, decidesse un giorno di tornare negli Stati Uniti e subire un processo, questi documenti potrebbero essere usati contro di lui.
Anche lo stesso Snowden, secondo MacAskill, non voleva che i documenti fossero pubblicati integralmente. Inoltre, il giornalista ritiene che un simile archivio di documenti segreti possa avere un valore considerevole per i futuri storici.
Tuttavia, poiché “l’1% dei documenti pubblicati sembra letteralmente una goccia nell’oceano. Guardando indietro, avremmo potuto fare meglio alcune cose. Ma queste storie vennero diffuse in tutto il mondo in modo frenetico e continuano a diffondersi ancora oggi. Snowden voleva mettere in guardia il mondo sulla portata della sorveglianza di massa, e ci è riuscito”, ha detto MacAskill.
“Mentre la NSA e il GCHQ hanno certamente sviluppato strumenti migliori da allora , e la sorveglianza è diventata più invasiva, Snowden ha sensibilizzato l’opinione pubblica sulla minaccia rappresentata dalla perdita della privacy”, ha aggiunto il giornalista.
MacAskill ha lasciato lo staff del Guardian nel 2018 e non sa se ci siano state discussioni sull’archivio Snowden tra il Guardian e il New York Times dopo la sua partenza.
Il caso Snowden è diventato una sorta di cartina di tornasole, che mette alla prova la forza dei principi etici del giornalismo. Da un lato, la società ha il diritto di conoscere la verità sulla portata della sorveglianza governativa sui cittadini. D’altra parte, è in gioco il destino della persona le cui rivelazioni hanno dato inizio a questo processo.
Il destino della parte inedita dell’archivio resta ancora in discussione, anche se è improbabile che da essa si possa apprendere qualcosa di sconvolgente e di fondamentalmente nuovo. Le crudeli realtà moderne ci hanno preparato da tempo tutti al fatto che non possiamo sfuggire alla sorveglianza, ma possiamo certamente ridurne la presenza nelle nostre vite con l’aiuto di strumenti software specializzati.
Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...