Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Solo l’1% delle informazioni sul Data Gate sono state pubblicate. Lo riporta l’ex giornalista del Guardian Ewen MacAskill

Redazione RHC : 18 Ottobre 2023 08:13

Dieci anni dopo aver incontrato Edward Snowden a Hong Kong, il vincitore del Premio Pulitzer ed ex collaboratore del Guardian Ewen MacAskill è stato intervistato da Computer Weekly sui file segreti dello scandalo del Data Gate.

Secondo MacAskill, solo l’1% di tutte le informazioni riservate relative alla sorveglianza di massa dei cittadini sono state pubblicate dai giornalisti provenienti dagli archivi del famigerato ex dipendente della CIA. 

Nel frattempo, l’archivio completo dei documenti è ancora conservato presso gli uffici del New York Times, sebbene il Guardian ne sia a conoscenza.

Alla domanda sul perché i dati non fossero stati pubblicati negli ultimi 10 anni, MacAskill ha affermato che si tratta di una questione complessa. Il giornalista sostiene che ciò è in gran parte dovuto al venir meno dell’interesse da parte del pubblico. In effetti, man mano che vengono pubblicati materiali più recenti, ma non meno risonanti, le informazioni di Snowden non sono più così interessanti per il lettore generale. Anche se questo non è sicuramente l’unico motivo.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Secondo lui ci sono altri argomenti convincenti a favore della segretezza delle informazioni dell’archivio. Quindi, se Snowden, che ha la cittadinanza russa e ora vive nella Federazione Russa, decidesse un giorno di tornare negli Stati Uniti e subire un processo, questi documenti potrebbero essere usati contro di lui.

Anche lo stesso Snowden, secondo MacAskill, non voleva che i documenti fossero pubblicati integralmente. Inoltre, il giornalista ritiene che un simile archivio di documenti segreti possa avere un valore considerevole per i futuri storici.

Tuttavia, poiché “l’1% dei documenti pubblicati sembra letteralmente una goccia nell’oceano. Guardando indietro, avremmo potuto fare meglio alcune cose. Ma queste storie vennero diffuse in tutto il mondo in modo frenetico e continuano a diffondersi ancora oggi. Snowden voleva mettere in guardia il mondo sulla portata della sorveglianza di massa, e ci è riuscito”, ha detto MacAskill.

“Mentre la NSA e il GCHQ hanno certamente sviluppato strumenti migliori da allora , e la sorveglianza è diventata più invasiva, Snowden ha sensibilizzato l’opinione pubblica sulla minaccia rappresentata dalla perdita della privacy”, ha aggiunto il giornalista.

MacAskill ha lasciato lo staff del Guardian nel 2018 e non sa se ci siano state discussioni sull’archivio Snowden tra il Guardian e il New York Times dopo la sua partenza.

Il caso Snowden è diventato una sorta di cartina di tornasole, che mette alla prova la forza dei principi etici del giornalismo. Da un lato, la società ha il diritto di conoscere la verità sulla portata della sorveglianza governativa sui cittadini. D’altra parte, è in gioco il destino della persona le cui rivelazioni hanno dato inizio a questo processo.

Il destino della parte inedita dell’archivio resta ancora in discussione, anche se è improbabile che da essa si possa apprendere qualcosa di sconvolgente e di fondamentalmente nuovo. Le crudeli realtà moderne ci hanno preparato da tempo tutti al fatto che non possiamo sfuggire alla sorveglianza, ma possiamo certamente ridurne la presenza nelle nostre vite con l’aiuto di strumenti software specializzati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Bug Critici su NVIDIA Triton consentono agli attaccanti di compromettere e rubare il modello AI
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...

BitLocker sotto Attacco! Una nuova tecnica consente movimenti laterali eludendo i controlli
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...

14,5 miliardi di dollari rubati a LuBian! E’ il più grande furto di criptovaluta della storia
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...

Le Aziende Falliscono per il ransomware! Einhaus Group chiude, ed è un monito per tutti
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...

Scarafaggi Cyborg: a Singapore la prima produzione in serie di scarafaggi cyborg al mondo
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...