
Luca Galuppi : 23 Gennaio 2025 14:17
Una nuova minaccia mette in allarme aziende e organizzazioni di tutto il mondo: una vulnerabilità zero-day critica, identificata come CVE-2025-23006, sta venendo sfruttata attivamente contro le appliance SonicWall Secure Mobile Access (SMA) 1000 Series. Questo exploit rappresenta un rischio significativo per tutte le realtà che utilizzano questa soluzione per garantire l’accesso remoto sicuro ai propri dipendenti.
La falla, individuata nel Management Console (AMC) e nella Central Management Console (CMC) delle appliance SMA 1000, sfrutta una vulnerabilità di deserializzazione di dati non affidabili. Questo consente a un attaccante remoto non autenticato di eseguire comandi arbitrari sul sistema operativo, qualora vengano soddisfatte determinate condizioni (attualmente non specificate).
Ma perché la deserializzazione è così pericolosa? Questo processo, se non adeguatamente gestito, consente di trasformare dati potenzialmente malevoli in oggetti o istruzioni eseguibili, aprendo la strada a compromissioni profonde dei sistemi.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il colosso della tecnologia Microsoft Threat Intelligence Center (MSTIC) ha segnalato questa criticità al team di sicurezza di SonicWall (PSIRT), confermando che la vulnerabilità è attivamente sfruttata in attacchi reali. Questo dato è preoccupante e suggerisce l’interesse di gruppi criminali avanzati, forse sponsorizzati da stati, verso questa falla.
Sono coinvolti tutti i dispositivi con versioni del firmware 12.4.3-02804 (platform-hotfix) e precedenti. SonicWall ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza risolutivo nella versione 12.4.3-02854 (platform-hotfix) e raccomanda caldamente di effettuare l’upgrade immediato per mitigare i rischi.
La vulnerabilità non interessa i dispositivi SMA 100 series né i Firewall SonicWall, ma per chi utilizza gli appliance SMA 1000, i rischi sono tutt’altro che trascurabili.
La conferma di attacchi attivi rende questa situazione estremamente critica. Sebbene i dettagli sugli attacchi non siano stati divulgati, è plausibile che gli attori coinvolti mirino a rubare dati sensibili o installare backdoor per future operazioni malevole.
L’assenza di informazioni specifiche sulle condizioni necessarie per sfruttare la falla aumenta l’incertezza e il pericolo per le organizzazioni, che rischiano di diventare bersagli di campagne mirate.
SonicWall ha fornito indicazioni chiare per mitigare il rischio legato a CVE-2025-23006:
Questa vulnerabilità mette in evidenza l’importanza di una gestione proattiva della sicurezza informatica. Le appliance come le SMA 1000, fondamentali per le aziende moderne, sono bersagli sempre più ambiti. L’approccio zero trust non è più una semplice raccomandazione, ma una necessità per prevenire compromissioni catastrofiche. Le aziende che utilizzano SonicWall SMA 1000 devono agire immediatamente. Ogni ritardo nell’aggiornamento o nel rafforzamento delle difese potrebbe aprire la porta a scenari di compromissione irreparabili. Ignorare una vulnerabilità zero-day non è solo una negligenza: è un invito agli attaccanti.
Luca Galuppi
Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...