Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Spionaggio a 360 gradi! Google Android sotto accusa: il tuo telefono è tracciato appena si accende

Redazione RHC : 4 Marzo 2025 14:11

I ricercatori irlandesi del Trinity College di Dublino hanno scoperto che Google inizia a monitorare i dispositivi Android non appena vengono accesi. Ciò avviene memorizzando identificatori, cookie e altri dati, anche se l’utente non apre mai le applicazioni preinstallate. Nel rapporto si sostiene che non viene richiesto il consenso per tale archiviazione dei dati e che non esiste alcun modo per disattivare il meccanismo.

Tali risultati sono in contrasto con la recente spinta di Google verso una maggiore trasparenza. Ad esempio, Chrome ha in programma di vietare completamente i cookie, ma a quanto pare i possessori di dispositivi Android sono ancora sotto sorveglianza. In particolare, l’attenzione dei ricercatori è stata rivolta a Google Play e Play Services, che svolgono un ruolo chiave in questo sistema di raccolta dati.

Questa conclusione è particolarmente rilevante nel contesto SafetyCore, un modulo installato su milioni di smartphone Android all’insaputa dei loro proprietari. Nonostante l’ondata di indignazione degli utenti, Google non offre soluzioni per disattivare questa funzione.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nel loro rapporto, Trinity College afferma che Google monitora i clic e le visualizzazioni degli annunci pubblicitari utilizzando l’ID Android, che potrebbe essere facilmente collegato a un utente e a un dispositivo specifico. Inoltre, anche ripristinando le impostazioni di fabbrica dello smartphone non è possibile eliminare questo tipo di sorveglianza, poiché i dati ricominciano semplicemente a essere registrati.

    Allo stesso tempo, Google ha recentemente consentito agli sviluppatori di utilizzare nuovamente l'”impronta digitale” per identificare gli utenti, una tecnologia che in precedenza era stata vietata perché non poteva essere cancellata o disattivata manualmente. Secondo i ricercatori, le azioni di Google contraddicono le sue stesse dichiarazioni del 2019, quando l’azienda affermò che tali metodi compromettevano il diritto alla privacy degli utenti.

    La questione ora è quanto queste azioni siano conformi alle leggi sulla protezione dei dati, come la direttiva europea sulla privacy elettronica e il GDPR. Poiché lo studio è stato condotto in Irlanda e i paesi dell’UE hanno requisiti rigorosi per la raccolta e l’elaborazione dei dati personali, ciò potrebbe dare luogo a ulteriori contenziosi. In particolare, la direttiva e-Privacy prevede che qualsiasi archiviazione di dati su un dispositivo sia possibile solo con il consenso esplicito dell’utente, a meno che non sia necessaria per il funzionamento di un servizio richiesto dal proprietario del dispositivo.

    Google ha risposto ai risultati dello studio affermando che l’azienda rispetta tutte le leggi applicabili in materia di protezione dei dati e che le conclusioni del rapporto si basano su interpretazioni legali imprecise. Allo stesso tempo, la società non prevede di apportare alcuna correzione al funzionamento di Play Services e Play Store.

    Non è la prima volta che il Trinity College critica Google per la sua raccolta dati. Nel 2022, i ricercatori scoprirono che le app Google Messaggi e Google Telefono inviavano all’azienda dati sulle chiamate e sui messaggi di testo, inclusi orari delle chiamate e numeri di telefono.

    In questo contesto, i ricercatori chiedono alle autorità di regolamentazione di rafforzare la supervisione su Google e altre piattaforme per garantire che gli utenti abbiano un controllo reale sui propri dati personali. Per ora, gli utenti Android non sembrano avere altra scelta che accettare le condizioni attuali o cercare sistemi operativi alternativi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...