Redazione RHC : 4 Marzo 2025 14:11
I ricercatori irlandesi del Trinity College di Dublino hanno scoperto che Google inizia a monitorare i dispositivi Android non appena vengono accesi. Ciò avviene memorizzando identificatori, cookie e altri dati, anche se l’utente non apre mai le applicazioni preinstallate. Nel rapporto si sostiene che non viene richiesto il consenso per tale archiviazione dei dati e che non esiste alcun modo per disattivare il meccanismo.
Tali risultati sono in contrasto con la recente spinta di Google verso una maggiore trasparenza. Ad esempio, Chrome ha in programma di vietare completamente i cookie, ma a quanto pare i possessori di dispositivi Android sono ancora sotto sorveglianza. In particolare, l’attenzione dei ricercatori è stata rivolta a Google Play e Play Services, che svolgono un ruolo chiave in questo sistema di raccolta dati.
Questa conclusione è particolarmente rilevante nel contesto SafetyCore, un modulo installato su milioni di smartphone Android all’insaputa dei loro proprietari. Nonostante l’ondata di indignazione degli utenti, Google non offre soluzioni per disattivare questa funzione.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel loro rapporto, Trinity College afferma che Google monitora i clic e le visualizzazioni degli annunci pubblicitari utilizzando l’ID Android, che potrebbe essere facilmente collegato a un utente e a un dispositivo specifico. Inoltre, anche ripristinando le impostazioni di fabbrica dello smartphone non è possibile eliminare questo tipo di sorveglianza, poiché i dati ricominciano semplicemente a essere registrati.
Allo stesso tempo, Google ha recentemente consentito agli sviluppatori di utilizzare nuovamente l'”impronta digitale” per identificare gli utenti, una tecnologia che in precedenza era stata vietata perché non poteva essere cancellata o disattivata manualmente. Secondo i ricercatori, le azioni di Google contraddicono le sue stesse dichiarazioni del 2019, quando l’azienda affermò che tali metodi compromettevano il diritto alla privacy degli utenti.
La questione ora è quanto queste azioni siano conformi alle leggi sulla protezione dei dati, come la direttiva europea sulla privacy elettronica e il GDPR. Poiché lo studio è stato condotto in Irlanda e i paesi dell’UE hanno requisiti rigorosi per la raccolta e l’elaborazione dei dati personali, ciò potrebbe dare luogo a ulteriori contenziosi. In particolare, la direttiva e-Privacy prevede che qualsiasi archiviazione di dati su un dispositivo sia possibile solo con il consenso esplicito dell’utente, a meno che non sia necessaria per il funzionamento di un servizio richiesto dal proprietario del dispositivo.
Google ha risposto ai risultati dello studio affermando che l’azienda rispetta tutte le leggi applicabili in materia di protezione dei dati e che le conclusioni del rapporto si basano su interpretazioni legali imprecise. Allo stesso tempo, la società non prevede di apportare alcuna correzione al funzionamento di Play Services e Play Store.
Non è la prima volta che il Trinity College critica Google per la sua raccolta dati. Nel 2022, i ricercatori scoprirono che le app Google Messaggi e Google Telefono inviavano all’azienda dati sulle chiamate e sui messaggi di testo, inclusi orari delle chiamate e numeri di telefono.
In questo contesto, i ricercatori chiedono alle autorità di regolamentazione di rafforzare la supervisione su Google e altre piattaforme per garantire che gli utenti abbiano un controllo reale sui propri dati personali. Per ora, gli utenti Android non sembrano avere altra scelta che accettare le condizioni attuali o cercare sistemi operativi alternativi.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006