Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Spionaggio verso un nuovo livello: Il Senatore Wyden svela le richieste segrete a Google e Apple sulle notifiche push degli smartphone

Redazione RHC : 6 Dicembre 2023 21:55

Il senatore americano Ron Wyden ha avvertito che i governi stranieri stanno spiando gli utenti attraverso i loro smartphone, e ha chiesto ad Apple e Google di fornire i dati sulle notifiche push. 

L’informazione era contenuta in una lettera inviata mercoledì al procuratore generale Merrick Garland.

Wyden, è un democratico dell’Oregon (conosciuto per altre vicende sulla privacy), ha detto che il suo ufficio ha esaminato le richieste delle agenzie governative per i dati di Apple e Google. Poiché le notifiche push, inclusi avvisi di notizie, e-mail e notifiche sui social media, vengono inviate attraverso i server di queste aziende, possono rivelare informazioni univoche su come le persone utilizzano app diverse.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo Wyden, le autorità hanno la possibilità di richiedere ad Apple e Google di fornire informazioni e altri dati degli utenti. Tuttavia, negli Stati Uniti, le informazioni sui record delle notifiche push non possono essere divulgate pubblicamente.

I record delle notifiche push possono rivelare a quale app è stata inviata la notifica, quando è stata ricevuta, a quale telefono e a quale account Apple o Google è stata consegnata e talvolta il testo non crittografato della notifica.

Wyden non ha specificato quali governi abbiano richiesto dati sulle notifiche push ad Apple e Google.

Secondo Reuters, agenzie governative straniere, così come agenzie statunitensi, hanno richiesto informazioni a Google e Apple dalle notifiche push. Ad esempio, le agenzie hanno richiesto metadati che potrebbero aiutare a collegare dei messaggi anonimi a specifici account Apple e Google.

Un portavoce di Apple ha detto che il governo federale inizialmente ha vietato alla società di diffondere qualsiasi informazione. Tuttavia, dato che questa pratica è diventata di pubblico dominio, Apple prevede di aggiornare il proprio rapporto sulla trasparenza per includere dati su tali richieste.

Un portavoce di Google ha affermato che la società condivide l’impegno di Wyden nell’informare le persone sulle richieste di dati delle notifiche push. Google è stata la prima grande azienda a pubblicare un rapporto sulla trasparenza che delinea il numero e il tipo di richieste del governo relativamente ai dati degli utenti, comprese le richieste menzionate dal senatore Wyden. L’azienda non ha specificato dove pubblica esattamente le richieste di informazioni sulle notifiche push.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Microsoft cede alla pressione UE: Windows 10 avrà aggiornamenti di sicurezza gratis
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori co...

Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme
Di Massimiliano Brolli - 27/09/2025

Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web
Di Redazione RHC - 27/09/2025

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...