Redazione RHC : 30 Luglio 2023 22:22
Un team di ingegneri cinesi, composto da rappresentanti di diverse istituzioni educative, ha sviluppato un nuovo tipo di interfaccia cervello-computer facile da inserire e rimuovere dal condotto uditivo.
Secondo il loro studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, è stato creato un nuovo tipo di interfaccia meno invasiva rispetto ai dispositivi esistenti.
L’interfaccia cervello-computer è un dispositivo che consente la comunicazione tra il cervello e un computer.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La stragrande maggioranza di questi dispositivi funziona in modalità unidirezionale. Sono utilizzati per ascoltare le onde cerebrali al fine di convertirle in testo o segnali elettronici che possono essere utilizzati per controllare altri dispositivi, come una sedia a rotelle.
Tuttavia, la maggior parte delle interfacce cervello-computer esistenti presenta uno svantaggio significativo: la loro invasività. Gli approcci attuali prevedono l’uso di elettrodi attaccati al cuoio capelluto o di microaghi che penetrano nel cranio. La nuova interfaccia, sviluppata dal team cinese, non solo è meno invasiva, ma può essere facilmente connessa e disconnessa.
La nuova interfaccia a forma di tappo si chiama SpiralE.
Può essere inserito nel condotto uditivo ruotandolo in una direzione e rimosso ruotandolo nella direzione opposta. Il dispositivo è costituito principalmente da materiale morbido, che lo rende comodo da indossare. Il design consente alle onde sonore di passare liberamente, garantendo l’assenza di perdita dell’udito. Il materiale morbido previene anche gli echi all’interno dell’elica.
Il team di ricerca suggerisce che SpiralE potrebbe aprire la porta a nuove applicazioni per le interfacce cervello-computer grazie alla sua facilità d’uso. Gli esperti presentano lo sviluppo di applicazioni che convertono pensieri interi in testo, manipolano oggetti nel mondo reale e virtuale e possibilmente migliorano la memoria.
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...
Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...
È stata resa pubblica un’analisi approfondita e un esempio di proof-of-concept riguardante la vulnerabilità CVE-2025-43300, una falla di sicurezza critica che consente l’esecuz...