
Redazione RHC : 13 Ottobre 2025 14:26
L’azienda israeliana NSO Group , sviluppatrice del famigerato spyware Pegasus , è recentemente passata sotto il controllo di investitori americani. Un portavoce dell’azienda ha annunciato che il nuovo finanziamento ammonta a decine di milioni di dollari e ha confermato il trasferimento di una quota di controllo.
Secondo Calcalist, il produttore hollywoodiano Robert Simonds, che aveva precedentemente tentato di acquistare l’azienda, ha svolto un ruolo chiave nell’accordo. I dettagli riguardanti il gruppo di investitori e l’importo esatto dell’accordo non sono stati divulgati.
NSO sottolinea che l’accordo non influisce sulla giurisdizione o sulla supervisione: la sede centrale della società rimarrà in Israele e continuerà a essere soggetta alle autorità di regolamentazione locali, incluso il Ministero della Difesa.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber "Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, Calcalist osserva che il co-fondatore e presidente del consiglio di amministrazione, Omri Lavie (co fondatore dell’azienda), lascerà la società nell’ambito di un rimpasto dirigenziale. Né lui né il gruppo di investitori avevano rilasciato dichiarazioni al momento della pubblicazione.
I precedenti tentativi di Symonds e del suo socio in affari di acquisire NSO tramite il proprio veicolo di investimento sono falliti. Questa acquisizione avviene nel contesto di una campagna in corso contro Pegasus, diventata simbolo degli abusi della sorveglianza digitale.
Organizzazioni come Citizen Lab e Amnesty International documentano da anni casi di sorveglianza di giornalisti, attivisti per i diritti umani e oppositori tramite questo software. Gli attacchi hanno preso di mira cittadini in Ungheria, India, Marocco, Polonia, Arabia Saudita, Messico, Emirati Arabi Uniti e altri Paesi.
Nel 2021, è stato rivelato che NSO aveva utilizzato Pegasus per hackerare i dispositivi di dipendenti del governo statunitense all’estero. In seguito, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha aggiunto l’azienda alla Entity List, vietando alle aziende statunitensi di intrattenere rapporti commerciali con essa. Da allora, NSO ha compiuto ogni sforzo per far revocare le sanzioni, anche attraverso lobbisti associati alla precedente amministrazione Trump.
Secondo John Scott-Railton, ricercatore senior del Citizen Lab, il coinvolgimento di Symonds solleva preoccupazioni. Ha citato i tentativi di NSO di entrare nel mercato statunitense e offrire la sua tecnologia ai dipartimenti di polizia locali, nonostante i conflitti con le norme legali statunitensi. Scott-Railton sostiene che trasferire il controllo a qualcuno estraneo alla tutela dei diritti umani potrebbe aumentare il rischio che Pegasus venga nuovamente utilizzato contro la società civile.
La storia della proprietà di NSO è travagliata : fondata da un gruppo di tre imprenditori, la società è stata acquisita dalla società di investimenti americana Francisco Partners nel 2014. Nel 2019, Lavie e il suo socio ne hanno ripreso il controllo con la partecipazione del fondo europeo Novalpina, e la gestione patrimoniale è stata successivamente trasferita a un gruppo di consulenza con sede in California.
Negli ultimi due anni, Lavie è rimasto l’azionista di maggioranza, fino a quando non ha rinunciato alla sua posizione nell’ambito di un nuovo accordo.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...