Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
UtiliaCS 320x100
Stangata da 167 milioni: WhatsApp vince la causa contro NSO e il suo spyware Pegasus

Stangata da 167 milioni: WhatsApp vince la causa contro NSO e il suo spyware Pegasus

Redazione RHC : 1 Settembre 2025 09:35

In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la conseguenza di una campagna di hacking del 2019 in cui oltre 1.400 utenti WhatsApp sono stati compromessi utilizzando lo spyware Pegasus di NSO.

La causa è stata avviata da WhatsApp, che ha sostenuto violazioni delle leggi federali e statali in materia di hacking, oltre a violazioni dei suoi termini di servizio. WhatsApp ha confermato di aver corretto le vulnerabilità di sicurezza nelle sue app iOS e Mac, sfruttate in queste campagne di spionaggio mirato.

Secondo quanto annunciato da WhatsApp, il bug ha consentito agli hacker di infiltrarsi segretamente nei dispositivi di un gruppo di utenti, con un numero di vittime inferiore a 200 persone. La vulnerabilità incriminala è il CVE-2025-55177, la quale è stata completamente risolta. Apple aveva già risolto una vulnerabilità correlata (CVE-2025-43300) che era stata sfruttata in parallelo durante la stessa campagna.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Meta (la società madre di WhatsApp) lo ha descritto come un attacco altamente sofisticato, che prende di mira solo individui specifici. Secondo il signor Donncha Ó Cearbhaill, direttore del Security Lab di Amnesty International (Londra, Regno Unito), la campagna di spionaggio è durata circa 90 giorni a partire dalla fine di maggio, utilizzando spyware avanzati e tecniche “zero-click”.

Ciò significa che i dispositivi sono stati infettati senza che l’utente abbia eseguito alcuna azione (zero-click). Tramite WhatsApp, gli aggressori possono rubare dati dall’iPhone, inclusi messaggi e altre informazioni sensibili. WhatsApp ha affermato di aver inviato avvisi direttamente agli utenti interessati, rifiutandosi di rivelare le origini della campagna.

La portavoce di Meta, Margarita Franklin, ha confermato che il numero delle vittime è inferiore a 200 e ha affermato che qualche settimana fa è stata distribuita una patch. Non è la prima volta che WhatsApp è presa di mira dallo spionaggio. Nel 2019, il software Pegasus di NSO Group (Israele) è penetrato in oltre 1.400 dispositivi tramite WhatsApp, spingendo l’azienda a intentare una causa e a ricevere un risarcimento di 167 milioni di dollari da un tribunale statunitense.

Più di recente, all’inizio di quest’anno, la piattaforma ha anche sventato un’altra campagna di spionaggio che aveva preso di mira circa 90 persone, tra cui giornalisti e rappresentanti della società civile in Italia. Gli esperti di sicurezza raccomandano agli utenti di aggiornare regolarmente le applicazioni e i sistemi operativi per ridurre il rischio di essere sfruttati tramite gravi vulnerabilità.

L’ultimo incidente dimostra ancora una volta che le piattaforme di messaggistica più diffuse, come WhatsApp, restano una potenziale “porta d’accesso” per campagne mirate di spionaggio informatico.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...