Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Stati Uniti nel pieno di una crisi di sicurezza informatica.

Stati Uniti nel pieno di una crisi di sicurezza informatica.

Redazione RHC : 24 Aprile 2021 06:42

Le rivelazioni di Mandiant di questa settimana, rappresentano l’ultima crisi di sicurezza informatica che ha colpito gli Stati Uniti, dopo la campagna di intrusione di SolarWinds da parte del servizio di intelligence russo e una serie di exploit del software server che Microsoft ha attribuito ai criminali informatici sponsorizzati dallo stato cinese.

La Cina risulta ora dietro un’altra serie di attacchi informatici recentemente scoperti contro obiettivi chiave del governo degli Stati Uniti, società private e infrastrutture critiche del paese, ha detto mercoledì la società di sicurezza informatica Mandiant.

Il rapporto evidenzia come gli hacker abbiano ripetutamente sfruttato diversi difetti noti e una vulnerabilità scoperta di recente in Pulse Secure VPN, uno strumento di connettività remota ampiamente utilizzato, per ottenere l’accesso a dozzine di organizzazioni nel settore industriale della difesa.

Si tratta della vulnerabilità zeroday CVE-2021-22893 (ancora in valutazione dal NIST, ma probabilmente con score 10), che consente di effettuare Remote Code Execution (RCE), anche se può essere mitigata per il momento scaricando una soluzione alternativa da Pulse Secure.

La società ha annunciato martedì come gli utenti possono verificare se siano stati colpiti, ma ha detto che l’aggiornamento del software per prevenire il rischio per gli utenti non uscirà fino a maggio, pertanto al momento risulta zeroday.

La campagna è la terza operazione GRAVE di cyberspionaggio contro gli Stati Uniti resa pubblica negli ultimi mesi, sottolineando una forte tensione nella sicurezza informatica tra gli stati nazione.

Il governo degli Stati Uniti ha accusato la Russia a gennaio di aver violato nove agenzie governative tramite SolarWinds, una società di software del Texas ampiamente utilizzata dalle aziende e dalle agenzie governative americane.

A marzo, Microsoft ha incolpato la Cina per aver avviato un programma free-for-all in cui decine di hacker diversi hanno fatto irruzione in organizzazioni di tutto il mondo attraverso il programma di posta elettronica Microsoft Exchange.

Si tratta di un momento di particolare tensione in tutto quello che ruota attorno la cyberwar, e sembra che l’escalation non si riesca ad attenuare. La domanda è come andrà a finire.

Fonti

https://www.nbcnews.com/news/amp/rcna744

https://edition.cnn.com/2021/04/20/politics/fireeye-pulse-secure-vpn-exploit/index.html

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...