Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
UtiliaCS 320x100
Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate

Redazione RHC : 2 Ottobre 2025 09:03

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks.

L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società californiana, ha pubblicato un rapporto che svela l’esistenza di “Phantom Taurus”, una struttura statale impegnata da anni in attività di spionaggio informatico contro istituzioni governative e diplomatiche.

Attacchi mirati e strategie coerenti con gli interessi di Pechino

Secondo il documento, negli ultimi tre anni il gruppo ha condotto operazioni clandestine contro ministeri degli Esteri, ambasciate e società di telecomunicazioni in Medio Oriente, Africa e Asia.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le informazioni trafugate riguardano temi geopolitici, relazioni estere e attività militari, in linea con le priorità strategiche del governo cinese. Gli attacchi, spesso sincronizzati con eventi internazionali o crisi regionali, confermano un obiettivo chiaramente orientato all’intelligence.

Il processo di maturazione di Phantom Taurus (Fonte Palo Alto Networks)

Differenze rispetto agli altri APT cinesi

Gli analisti hanno confrontato Phantom Taurus con altri noti attori di minaccia come APT 27 (Iron Taurus), APT 41 (Winnti) e Mustang Panda. Pur utilizzando un’infrastruttura comune agli hacker cinesi, il gruppo si distingue per strumenti personalizzati e tecniche difficilmente rilevabili, con un livello di occultamento più sofisticato.

Il gruppo è stato individuato per la prima volta nel 2023 con l’identificativo CL-STA-0043 e successivamente associato all’operazione denominata “Diplomatic Specter”. Inizialmente concentrato sul furto di comunicazioni via e-mail, dal 2025 ha ampliato le sue capacità, puntando direttamente ai database governativi.

Utilizzando uno script chiamato “mssq.bat”, gli hacker si sono collegati ai server SQL per estrarre informazioni da paesi come Afghanistan e Pakistan, segnando un’evidente escalation delle proprie tecniche.

La minaccia del malware NET-STAR

Tra le novità emerse, i ricercatori hanno rilevato lo sviluppo di un nuovo toolkit malevolo, denominato “NET-STAR”, progettato per compromettere i server Microsoft IIS, spesso impiegati dalle amministrazioni pubbliche.

Questo strumento consente furti di file, interrogazioni ai database e comunicazioni criptate, con funzionalità avanzate per evitare la rilevazione da parte di sistemi di sicurezza e software antivirus.

Allerta internazionale sulla cybersicurezza

Palo Alto Networks, che ha condiviso i risultati dell’indagine con la Cyber Threat Alliance (CTA), sottolinea l’urgenza di rafforzare i sistemi di protezione, in particolare il monitoraggio dei server IIS e dei database, al fine di prevenire intrusioni difficilmente rilevabili. L’azienda americana, fondata nel 2005 a Santa Clara e oggi tra i principali operatori globali della cybersecurity, è entrata nel 2025 per la prima volta nella classifica Fortune 500, al numero 470.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...