Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Struts2: Un Path Traversal porta al caricamento di una Web Shell. La caccia è già iniziata!

Redazione RHC : 18 Dicembre 2024 13:54

La vulnerabilità critica recentemente risolta in Apache Struts 2 (CVE-2024-53677) viene già utilizzata attivamente dagli hacker e viene attaccata utilizzando exploit proof-of-concept pubblici.

La scorsa settimana, gli sviluppatori Apache hanno reso pubblico il bug critico CVE-2024-53677 (punteggio CVSS 9,5). È stato segnalato che si trattava di un attacco path traversal nel caricamento dei file, consentendo il caricamento di file dannosi (come le shell Web), portando all’esecuzione di codice remoto.

La vulnerabilità colpisce le versioni Struts 2.0.0-2.3.37 (versione obsoleta), 2.5.0-2.5.33 e 6.0.0-6.3.0.2.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “Un utente malintenzionato può manipolare le impostazioni di caricamento dei file per ottenere l’attraversamento del percorso e, in determinate circostanze, ciò potrebbe comportare il caricamento di un file dannoso che può essere utilizzato per l’esecuzione di codice in modalità remota”, hanno scritto gli sviluppatori.

    Questa vulnerabilità è simile al vecchio bug CVE-2023-50164 si ritiene che sia dovuta a una correzione inefficace o incompleta.

    Gli specialisti dell’ISC SANS stanno già segnalando tentativi di sfruttamento del nuovo problema. Secondo loro, gli aggressori sembrano utilizzare exploit PoC disponibili al pubblico o esserne notevolmente “ispirati”.

    Attualmente, gli aggressori mirano a identificare i sistemi vulnerabili utilizzando un exploit per scaricare il file exploit.jsp, che contiene una singola riga di codice per stampare la stringa “Apache Struts”. L’exploit tenta quindi di accedere allo script e verificare che il server sia affetto dal bug o meno.

    Si consiglia agli utenti di aggiornare Struts alla versione 6.4.0 il prima possibile e di passare al nuovo meccanismo di caricamento dei file. Il punto è che installare semplicemente una patch non è sufficiente: il codice responsabile della gestione del caricamento dei file nelle applicazioni Struts deve essere riscritto per utilizzare il nuovo meccanismo Action File Upload.

    “Continuando a utilizzare il vecchio meccanismo di caricamento file, rimani vulnerabile a tali attacchi”, avverte l’azienda.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...

    Dark web e hotel italiani: ecco cosa ci ha rivelato MyDocs sui documenti rubati
    Di Luca Stivali - 19/08/2025

    A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...