Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Swascan rileva uno 0-day su TermTalk Server di Solari Udine.

Redazione RHC : 13 Gennaio 2022 09:36

Nel corso di un’attività di Penetration Testing, l’azienda italiana Swascan (Tinexta Cyber) ha individuato un nuovo Zero Day relativo a un servizio di gestione delle presenze che potenzialmente impatta sugli oltre 800 dispositivi installati.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Si tratta del sistema TermTalk di Solari Udine: un’applicazione che permette di gestire una rete di terminali per presenze, controllo accessi, gestione pasti mensa e consuntivo orario di lavoro.

Il bug di sicurezza potrebbe consentire ad un malintenzionato di compromettere la riservatezza di qualsiasi file leggibile nel sul dispositivo. Si tratta di un rischio reale che potrebbe causare esfiltrazione di dati, ma anche accessi non autorizzati a file di configurazione e/o file contenenti credenziali: username e password potenzialmente utilizzabili per successivi attacchi diretti.

Su Internet sono stati identificati 832 dispositivi potenzialmente vulnerabili.

Da un lato il 2021 si è chiuso con problemi relativi ai sistemi di telecamere e videosorveglianza e con il bug di Log4j, due eventi che hanno messo in subbuglio l’intera comunità Cyber ​​e allo stesso tempo hanno messo in luce che nessuna azienda è un universo chiuso.

L’iperconnessione e la digitalizzazione diffusa che si è sviluppata rapidamente negli ultimi anni ha significato un cambiamento sostanziale per l’economia. Questo contesto non più nuovo in cui viviamo rende necessario ed indispensabile prevedere una gestione del ciclo di vita delle tecnologie attraverso attività periodiche e continue di Attack Simulation e Security Testing.

Da parte sua, il Solari Udine Security Team, a valle della segnalazione di Swascan, ha immediatamente provveduto a rilasciare gli aggiornamenti necessari per eliminare la vulnerabilità individuata, dimostrando un elevato livello di responsabilità e attenzione alle tematiche di tutela dei propri clienti, unitamente ad un alto livello etico e alla massima disponibilità, trasparenza e correttezza.

Di seguito viene riportata la PoC che consente attraverso TermTalk Server v. 3.24.0.2 di scaricare file remoti.

http://url:port/file?valore=../../../../WINDOWS/System32/drivers/etc/hosts

TermTalk Server versione 3.26.1.7 è ora disponibile e include soluzioni al problema descritto.

Riferimenti

  • https://cwe.mitre.org/data/definitions/23.html
  • https://owasp.org/www-community/attacks/Path_Traversalhttps://www.solari.it/it/
  • https://www.solari.it/it/solutions/other-solutions/access-control/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...