Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100

Tag: cyber threat intelligence

Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magento che presto sarà violato?

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicurezza digitale delle aziende italiane. Un annuncio pubblicato da un utente con nickname “kazu” su un forum underground sta circolando nelle ultime ore. Nel post, l’autore mette in vendita l’accesso al pannello di amministrazione di un e-commerce italiano – completo di dashboard, clienti, ordini e analytics – a soli 200 dollari. Il venditore afferma che il sito compromesso conta 15.145 clienti registrati, 28.500 ordini e oltre 1,6 milioni di

Crimson Collective rivendica un presunto hack a Nintendo: bluff o violazione reale?

Nel mirino degli hacker questa volta ci sarebbe Nintendo, la storica casa videoludica giapponese che da decenni difende con le unghie e con i denti le proprie proprietà intellettuali e i segreti industriali che alimentano l’universo di Mario, Zelda e Pokémon. Il gruppo Crimson Collective, già noto per aver violato in passato la rete di Red Hat, gigante del software open source, ha rivendicato di aver compromesso i server interni di Nintendo, ottenendo accesso a file e dati riservati dell’azienda. La società di cybersecurity intelligence Hackmanac ha condiviso su X uno screenshot che mostrerebbe presunte cartelle interne di Nintendo, contenenti dati come

Huawei, presunta vendita di dati sul dark web

Il 3 ottobre 2025, su un noto forum del dark web è stato pubblicato un thread, da un utente identificato come KaruHunters. Nel post sostiene di aver compromesso i sistemi di Huawei Technologies Co., Ltd. e rivendica la messa in vendita di dati. Attualmente, non possiamo confermare l’autenticità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora pubblicato un comunicato ufficiale sul proprio sito web in merito all’incidente. Le informazioni riportate provengono da fonti pubbliche accessibili su siti underground, pertanto vanno interpretate come una fonte di intelligence e non come una conferma definitiva. Secondo quanto dichiarato, la presunta violazione avrebbe permesso l’accesso al “source

Qilin Ransomware Colpisce Nel Profondo la Finanza Sudcoreana

Immaginate di svegliarvi una mattina e scoprire che i vostri dati finanziari sensibili – contratti, liste clienti, strategie di investimento – sono esposti su un sito nascosto del dark web, con un timer che minaccia di renderli pubblici se non pagate un riscatto. È esattamente ciò che è accaduto a dieci società di asset management in Corea del Sud, vittime della campagna “Korean Leak” orchestrata dal gruppo ransomware Qilin. La Campagna “Korean Leak”: Le Dieci Vittime e i Dati Esposti Attraverso attività di monitoraggio CTI e OSINT — con fonti come Ransomware.live e H4ckmanac — è emerso che il gruppo Qilin ha

The Gentlemen ransomware: analisi di una minaccia emergente nel dark web

Nel Q3 2025 è stato osservato un nuovo gruppo ransomware, identificato come The Gentlemen, che ha lanciato un proprio Data Leak Site (DLS) nella rete Tor. L’infrastruttura e le modalità operative del gruppo indicano un livello di organizzazione medio-alto, con particolare attenzione alla gestione dell’immagine e alla sicurezza operativa. Il DLS di The Gentlemen è accessibile tramite un indirizzo .onion e si presenta come segue: L’assenza di funzionalità superflue e la scelta di protocolli decentralizzati riducono la superficie d’attacco contro la loro infrastruttura. Victimology Le vittime osservate appartengono a settori ad alto valore strategico: L’approccio suggerisce una strategia mirata verso entità con

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra queste, i cosiddetti zero-click exploit rappresentano una delle forme di attacco più insidiose e difficili da rilevare. Questi exploit permettono agli hacker di prendere il controllo di un dispositivo semplicemente inviando un messaggio o interagendo con il sistema in modi invisibili all’utente. A differenza degli attacchi tradizionali, che richiedono qualche tipo di interazione – come cliccare un link o aprire un allegato – i zero-click exploit sfruttano vulnerabilità nascoste all’interno di software o protocolli di comunicazione.

Banner di sequestro del dominio XSS.IS con loghi BL2C, SBU ed Europol

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bacheca di annunci, ti appare un banner con tre loghi in bella vista: la Brigata francese per la lotta alla cyber‑criminalità, il Dipartimento Cyber dell’intelligence ucraina ed Europol. Sotto, una scritta secca: «Questo dominio è stato sequestrato». Così è calato il sipario su XSS.IS, la sala d’aste clandestina che per dodici anni ha fatto incontrare sviluppatori di malware, broker di accessi e affiliati ransomware. Quello che segue non è soltanto il racconto di un blitz

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europei, premi in criptovalute.Una macchina semplice, brutale, ma efficace. Il suo punto di forza non è la sofisticazione tecnica, ma la capacità di mobilitare rapidamente migliaia di utenti, anche privi di esperienza, trasformandoli in cyber-mercenari occasionali. Bastano uno smartphone, un canale Telegram e un link di download per entrare nella “guerra patriottica”. Nessuna formazione, nessuna competenza, solo click automatizzati e una dashboard con i bersagli assegnati. Poi è arrivata l’Operazione Eastwood, guidata nei giorni scorsi da

Alla scoperta dell’IaB JohnDoe7: accessi in vendita dall’uomo qualunque

Continuiamo la nostra serie di articoli sugli Initial Access Broker con un articolo su JohnDoe7 (anche noto come LORD1) che, come vedremo in seguito, usa un nome/moniker che richiama alla cinematografia o al mondo legal negli Stati Uniti. Exploit di vulnerability 1-day KELA Cyber ha osservato la costante offerta di exploit per vulnerabilità 1-day, il che conferma che gli IAB, come altri attori, sono interessati a colpire le aziende che non hanno applicato patch al loro ambiente in modo tempestivo. Qui in figura, su Exploit nell’Ottobre 2020, LORD1 offre un exploit RCE e LPE il cui prezzo parte da 5.000 dollari. Il

I Tuoi Messaggi WhatsApp Sono Già Spiati: Il Caso Paragon che ha scosso l’Italia

Nel gennaio 2025, sette giornalisti italiani hanno scoperto che i loro telefoni erano diventati strumenti di sorveglianza senza che se ne accorgessero. Francesco Cancellato (direttore di Fanpage), Roberto D’Agostino (fondatore di Dagospia), Ciro Pellegrino e altri quattro colleghi sono stati spiati per mesi attraverso Graphite, un avanzato spyware probabilmente prodotto da un’azienda israeliana. Ogni chiamata, ogni messaggio WhatsApp, ogni email: tutto intercettato in tempo reale. La scoperta è avvenuta grazie a un’analisi forense condotta dal Citizen Lab , che ha identificato le tracce dell’infezione sui dispositivi¹. Il caso ha scatenato un’inchiesta della Procura di Roma e sollevato interrogativi sulla sicurezza delle comunicazioni digitali

Categorie