Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Tag: dns

Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 35.000 segnalazioni, concentrandosi soprattutto tra le 10:00 e le 11:00. Gli utenti riferiscono assenza totale di connessione Internet, difficoltà nel caricare siti web, accedere ai servizi Google o inviare e-mail, sia da rete fissa che mobile. Sui canali di discussione come Downdetector e Reddit, le testimonianze concordano: il problema non riguarda i dispositivi degli utenti, ma la rete centrale di Fastweb. Molti segnalano anomalie nel sistema DNS (Domain Name System), che impedisce la

Scoperti certificati TLS non autorizzati per 1.1.1.1, il servizio DNS di Cloudflare

La scorsa settimana è stato scoperto che un’autorità di certificazione poco conosciuta, chiamata Fina, ha emesso 12 certificati TLS non autorizzati per 1.1.1.1 (un popolare servizio DNS di Cloudflare) tra febbraio 2024 e agosto 2025, senza l’autorizzazione dell’azienda. I certificati potrebbero essere stati utilizzati per decrittografare query crittografate tramite DNS su HTTPS e DNS su TLS. La diffusione di certificati sospetti è diventata nota quasi per caso: un ricercatore è stato il primo a segnalarlo nella mailing list dev-security-policy di Mozilla. I certificati sono stati emessi da Fina RDC 2020, una CA che fa capo a Fina Root CA. È diventato subito

Down per Cloudflare: il DNS 1.1.1.1 è andato giù e ha generato una interruzione globale diffusa

Cloudflare ha segnalato problemi temporanei con il suo risolutore DNS pubblico 1.1.1.1 , segnalati da utenti in tutto il mondo. L’incidente sarebbe iniziato la sera del 14 luglio 2025, intorno alle 22:13 UTC. L’azienda ha confermato di star indagando e risolvendo il problema. Durante l’interruzione, gli utenti dei forum e di Reddit hanno osservato che numerosi siti web non si aprivano o presentavano errori di caricamento. Un aumento significativo delle segnalazioni relative a problemi con il servizio DNS di Cloudflare è stato rilevato dai servizi di monitoraggio, tra cui DownDetector. StatusGator ha indicato che l’incidente è durato circa un’ora e poco più

Wallbleed: La Falla Del Great Firewall Cinese che ha Svelato Molto Sul Suo Funzionamento

Nel 2021, un team di ricercatori composto da scienziati e specialisti della sicurezza informatica ha scoperto una vulnerabilità nel Great Firewall cinese, denominata Wallbleed (che deriva dal famigerato problema Heartbleed in OpenSSL). Per studiare il funzionamento interno del firewall è stata sfruttata una vulnerabilità legata alla fuga di dati. Nonostante il nome, gli esperti sottolineano che il problema non ha nulla a che fare con l’Heartbleed originale. La vulnerabilità è anche legata alla lettura fuori dai limiti, ma grazie a questo aiuto i ricercatori sono riusciti a rivelare solo 125 byte alla volta. Ricordiamo che il “Grande Firewall Cinese” è apparso alla fine degli anni ’90

Il Great Firewall cinese potrebbe essere responsabile dello spoofing DNS su larga scala

Gli esperti di Assetnote hanno recentemente identificato un problema su larga scala di spoofing delle query DNS nell’infrastruttura Internet cinese. Dall’analisi dei risolutori DNS di uno dei clienti più presenti in Cina è stato scoperto un comportamento insolito: molti sottodomini che portavano a indirizzi IP casuali . Inizialmente l’anomalia veniva attribuita all’inoperabilità dei server DNS. Si sospettava che lo spoofing delle query fosse dovuto all’instabilità dei risolutori DNS o alle funzionalità degli algoritmi di bilanciamento del carico. Tuttavia, in seguito si è scoperto che il problema si verifica esclusivamente sui server situati in Cina. Mentre inizialmente lo spoofing veniva osservato solo nei domini “.cn”, presto divenne chiaro che colpiva

SPF, DKIM e DMARC. Scopri Come Migliorare la Sicurezza delle Comunicazioni EMail

Nell’era digitale odierna, le email sono uno strumento essenziale per la comunicazione personale e professionale.  Tuttavia, con l’aumento del volume di messaggi inviati e ricevuti ogni giorno, il fenomeno dello spam è diventato una minaccia sempre più pressante e un pericolo sempre maggiore per le aziende. Lo spam non solo intasa le caselle di posta, ma può anche rappresentare un rischio per la sicurezza, veicolando malware e phishing e coinvolge gli utenti, che solitamente rappresentano l’anello debole della sicurezza informatica. In questo articolo parleremo di SPF, DKIM e DMARC, esploreremo le principali strategie per proteggere le email dallo spamming e far capire

Muddling Meerkat: Gli Hacker Cinesi Manipolano il Great Firewall e i Record MX DNS

Gli specialisti di Infoblox hanno scoperto gli aggressori, a cui è stato dato il nome Muddling Meerkat. I ricercatori ritengono che si tratti di hacker “governativi” cinesi che scansionano le reti DNS in tutto il mondo dal 2019, inviando un numero enorme di query attraverso risolutori DNS aperti. Dopo aver vagliato enormi quantità di dati DNS, i ricercatori hanno notato attività che secondo loro potrebbero facilmente passare inosservate o apparire innocue. Il fatto è che un aspetto notevole dell’attività di Muddling Meerkat è la manipolazione dei record MX (Mail Exchange), per i quali gli hacker inseriscono risposte false nel Great Firewall cinese. I ricercatori

Great Firewall of a China: Come la Cina Sta Censurando le Connessioni Crittografate

Era solamente aprile, quando in un articolo su quanto fosse sottile la linea rossa tra la Cina e la Russia, facemmo luce su società straniere come Nortel Networks e Cisco Systems, assunte per supervisionare lo sviluppo e fornire hardware e software necessari per la costruzione del più grande sistema di rete di sicurezza al mondo, contribuendo così alle violazioni dei diritti umani in Cina. Perché bisogna riconoscere che sotto il Great Firewall (GFW), sono stati impiegati diversi metodi per consentire una misura globale. Ebbene, risale a fine luglio – da un rapporto congiunto pubblicato da tre organizzazioni che monitorano la censura cinese:

Categorie