Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: sanità

Attacco informatico alla ASP Palermo. Dopo i disservizi, il comunicato dell’organizzazione

PALERMO, 19 GIUGNO 2025 – Dopo le difficoltà operative registrate negli ultimi giorni, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha confermato ufficialmente di essere stata colpita da un attacco informatico. Il comunicato, pubblicato sul sito istituzionale dell’ente, chiarisce che l’incidente si è verificato il 18 giugno 2025 e ha coinvolto circa 45 postazioni di lavoro aziendali. Secondo quanto dichiarato, non è ancora possibile individuare con certezza tutte le strutture aziendali collegate alle postazioni compromesse. Tipologie di dati potenzialmente coinvolti L’ASP di Palermo ha specificato che i dati che potrebbero essere stati esfiltrati includono: Al momento, non è possibile identificare puntualmente i soggetti coinvolti,

Urobot ti guarda mentre fai pipì (ma è per il tuo bene)

Un ospedale di Taiwan sta testando Urobot, un orinatoio intelligente che analizza istantaneamente l’urina e invia i risultati via e-mail. Sebbene il dispositivo sia stato progettato in uno stile “carino”, gli utenti dei social media hanno notato che ha un aspetto spaventoso e provoca disagio ai pazienti. La foto mostra Urobot installato accanto ai normali orinatoi in un bagno maschile. Il dispositivo ha la forma di un robot con tratti antropomorfi, con uno schermo con il logo sul corpo e un orinatoio integrato nella parte inferiore. Ma Taiwan non è l’unico esempio di robotica audace in medicina. Mentre Urobot monitora i test, altre cliniche

Vivi o Muori! E’ Allarme sangue in Inghilterra dopo l’attacco Ransomware

Da tempo sulle nostre pagine puntiamo il dito sulla sicurezza informatica degli ospedali. Un tema troppo spesso sottovalutato, nonostante le strutture sanitarie siano diventate bersagli privilegiati di attacchi sempre più sofisticati. L’interconnessione tra un attacco informatico e la vita delle persone non è più una possibilità remota: è una realtà concreta e sempre più vicina. Casi come questo dovrebbero far riflettere profondamente su quanto ancora ci sia da fare, non solo sul piano della sicurezza informatica, ma anche nella gestione della supply chain digitale, spesso trascurata ma altrettanto vulnerabile. Il Servizio Sanitario Nazionale ha lanciato un appello affinché 1 milione di persone in Inghilterra

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei pazienti. Nell’immagine potete vedere i medici mentre operano i loro pazienti. 😄 I giornalisti ci accuseranno di nuovo di cyberterrorismo?” Questo è il messaggio, cinico e inquietante, pubblicato dagli hacktivisti del gruppo SECTOR16 dopo aver violato i sistemi di un ospedale italiano. Hanno preso il controllo dell’impianto di videosorveglianza. Hanno registrato e poi diffuso pubblicamente le immagini delle sale operatorie. Hanno sottratto dati sensibili dei pazienti. Hanno dimostrato – ancora una volta – quanto i nostri presidi sanitari

AI in ospedale: 84 Pazienti Sono Stati Salvati da un Sistema di Monitoraggio Avanzato

L’intelligenza artificiale che monitora i pazienti attraverso gli “occhi” degli infermieri ha mostrato risultati impressionanti: il rischio di morte in ospedale è diminuito del 36%. Allo stesso tempo, la durata media della degenza ospedaliera è diminuita dell’11%, il che significa che circa 31.000 persone sono tornate a casa quasi 15 ore prima. Gli autori di uno studio condotto in quattro ospedali, il NewYork-Presbyterian e il Mass General Brigham, hanno stimato che 84 pazienti che in precedenza sarebbero tornati a casa sono stati salvati grazie al nuovo sistema. Tuttavia, i piani di estendere il successo alla pediatria furono improvvisamente ostacolati: un finanziamento del National Institute of

Addio Virus! Gli Scienziati Creano NanoGripper, il NanoRobot DNA che li “Cattura”

Gli scienziati dell’Università dell’Illinois hanno sviluppato un nanorobot, NanoGripper, creato da una singola molecola di DNA. Questa struttura in miniatura ricorda una mano con quattro dita flessibili in grado di catturare i virus, incluso il Covid-19, e impedire loro di entrare nelle cellule. Il dispositivo può essere utilizzato per la diagnosi, il blocco delle infezioni e la somministrazione di farmaci alle cellule bersaglio. Il DNA è diventato la base del design grazie alla sua forza, flessibilità e capacità di essere programmato. Il nanorobot utilizza speciali aptameri del DNA che riconoscono bersagli molecolari, come la proteina spike del coronavirus. Una volta rilevato il bersaglio, le

Olanda: “Il Covid è Stata un’Operazione Militare”, Dice il Ministro della Salute

La nuova ministra della Salute dei Paesi Bassi, Marie Fleur Agema, proveniente dal partito PVV di Wilder, ha dichiarato apertamente di non poter mantenere le promesse elettorali perché il Ministero è subordinato alla NATO, al NCTV (Coordinatore nazionale per l’antiterrorismo e la sicurezza) e agli USA e pertanto deve sottomettersi ai loro ordini. Paesi Bassi, il ministro della Salute confessa: “Dobbiamo seguire la NATO, gli USA e NCTV, il Covid è un’operazione militare”. Il PVV, cioè il partito di Gert Wilders da cui proviene Agema, governa per la prima volta con una coalizione. Il nuovo ministro della Salute ha fatto ora una

Vuoi Vivere più di 60 Anni? Diminuisci l’uso di smartphone, TV e PC

Un nuovo studio ha scoperto che l’uso eccessivo di smartphone, computer e TV da giovani può ridurre le possibilità di vivere fino a 60 anni. Gli scienziati hanno seguito la salute di oltre 4.000 giovani per 30 anni e hanno scoperto che coloro che trascorrevano molto tempo davanti agli schermi quando avevano vent’anni avevano un rischio significativamente più elevato di malattie cardiache, inclusi infarto e ictus. Si rileva inoltre che un tempo prolungato davanti allo schermo può diminuire attività importanti come il sonno e l’esercizio fisico, che sono particolarmente importanti per prevenire le malattie cardiovascolari. Lo studio si basa sui dati longitudinali del programma

Categorie