Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
320×100

Tag: spoofing

Vulnerabilità nel protocollo Windows RPC: si segnalano Spoofing e attacchi di impersonificazione

Gli esperti di SafeBreach hanno rivelato i dettagli di una vulnerabilità nel protocollo Windows Remote Procedure Call (RPC), corretta da Microsoft nell’aggiornamento di luglio 2025. La falla, CVE-2025-49760, ha consentito a un aggressore di condurre attacchi di spoofing e impersonare un server legittimo utilizzando il meccanismo di archiviazione di Windows. Ron Ben Yizak ha parlato della scoperta alla conferenza DEF CON 33. Il protocollo RPC si basa su identificatori di interfaccia univoci (UUID) e sul servizio Endpoint Mapper (EPM), che mappa le richieste client agli endpoint dinamici dei server registrati. La vulnerabilità ha aperto la strada a un cosiddetto attacco di avvelenamento

Microsoft 365 sotto attacco: come gli hacker sfruttano Direct Send per inviare email di phishing

Una campagna di phishing sofisticata che ha colpito oltre 70 organizzazioni sfruttando la funzione Direct Send di Microsoft 365. La campagna, iniziata a maggio 2025 e che ha mostrato un’attività costante negli ultimi due mesi, colpisce principalmente organizzazioni con sede negli Stati Uniti in diversi settori e luoghi. Questo nuovo metodo di attacco, riportano i ricercatori di Varonis, consente agli attori delle minacce di impersonare utenti interni e consegnare email di phishing senza dover compromettere un account, aggirando i controlli di sicurezza email tradizionali che in genere esaminano le comunicazioni esterne. Ciò che rende questo attacco particolarmente preoccupante è lo sfruttamento di

Un Bypass dell’autenticazione espone gli account Microsoft agli attaccanti remoti!

Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsificare credenziali e ottenere accesso non autorizzato agli account Microsoft. La falla, classificata con il codice CWE-290 (Authentication Bypass by Spoofing), colpisce i meccanismi di autenticazione che si basano su metodi di validazione insufficienti o difettosi. Questa vulnerabilità rappresenta un rischio concreto per le organizzazioni che si affidano a controlli di autenticazione basati su IP o DNS, entrambi facilmente manipolabili da attaccanti esperti. Dettagli del CVE-2025-21396 Il problema nasce da meccanismi di autenticazione mal progettati che non convalidano in modo

Il Great Firewall cinese potrebbe essere responsabile dello spoofing DNS su larga scala

Gli esperti di Assetnote hanno recentemente identificato un problema su larga scala di spoofing delle query DNS nell’infrastruttura Internet cinese. Dall’analisi dei risolutori DNS di uno dei clienti più presenti in Cina è stato scoperto un comportamento insolito: molti sottodomini che portavano a indirizzi IP casuali . Inizialmente l’anomalia veniva attribuita all’inoperabilità dei server DNS. Si sospettava che lo spoofing delle query fosse dovuto all’instabilità dei risolutori DNS o alle funzionalità degli algoritmi di bilanciamento del carico. Tuttavia, in seguito si è scoperto che il problema si verifica esclusivamente sui server situati in Cina. Mentre inizialmente lo spoofing veniva osservato solo nei domini “.cn”, presto divenne chiaro che colpiva

Grave Bug in Microsoft Outlook: Email di Spoofing Minaccia la Sicurezza Aziendale

Un ricercatore ha scoperto un bug critico che consente a chiunque di impersonare account email aziendali di Microsoft, aumentando la credibilità degli attacchi di phishing e la probabilità di inganno per le potenziali vittime. Questo difetto non ancora risolto mette a rischio milioni di utenti di Outlook, il popolare servizio di posta elettronica di Microsoft. La Scoperta del Bug Vsevolod Kokorin, conosciuto online come Slonser, ha identificato il bug di spoofing email e ha immediatamente segnalato la scoperta a Microsoft. Tuttavia, l’azienda ha respinto la segnalazione di Kokorin, affermando di non essere riuscita a riprodurre il problema. Di fronte a questa risposta,

Categorie