Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Mobile

Tag: tecnologia

Crisi nel mondo Open Source. Si rischia di perdere il 60% dei manutentori

Tidelift, azienda specializzata nel supporto e nella manutenzione di software open source, ha pubblicato il rapporto “2024 State of the Open Source Mantainer” . Lo studio si basa su un sondaggio condotto su 437 manutentori di progetti Open Source e rivela una serie di problemi e tendenze in quest’area. Secondo il rapporto, il 12% degli intervistati riceve la maggior parte del proprio reddito da progetti Open Source. Gli sviluppatori che svolgono attività di manutentore come hobby non retribuito è pai al 60%, di cui il 44% vorrebbe ricevere un compenso monetario per il proprio contributo. Rispetto allo scorso anno la distribuzione delle risposte è

I Robot Umanoidi Conquistano i Ristoranti! Quale sarà il futuro dei lavoratori nella ristorazione?

Per la prima volta, l’Amministrazione della regolamentazione del mercato di Pechino ha rilasciato una licenza ai robot umanoidi per lavorare negli esercizi di ristorazione. Questa decisione apre definitivamente un nuovo capitolo nella storia della ristorazione. Il pioniere è stata EncoSmart, azienda specializzata nello sviluppo di sistemi robotici. Ora i modelli della serie Lava potranno stare ai fornelli nei bar e nei ristoranti di tutta la capitale cinese. Lava Iron di EncoSmart sono in grado di preparare una gamma di snack appetitosi. Il loro piatto forte sono le patatine dorate, che riescono a friggere in soli due minuti. Inoltre, gli chef meccanici hanno

Wi-Fi HaLow: 16km di portata nel Joshua Tree National Park

Morse Micro ha condotto una serie di test della tecnologia Wi-Fi HaLow nel Joshua Tree National Park, negli Stati Uniti. Lo scopo del test era quello di verificare la portata massima e le prestazioni di Wi-Fi HaLow in condizioni di interferenza minima. I test hanno dimostrato la capacità di trasmettere dati su una distanza massima di 16 km con un rendimento significativo. Per i test è stato utilizzato un set standard di apparecchiature: un punto di accesso basato su MM6108-EKH01, incluso il modulo Wi-Fi HaLow MM6108 e Raspberry Pi 4. L’apparecchiatura funzionava in modalità normale con una potenza di trasmissione di 22 dBm. Morse Micro ha

Xpeng lancia la sua auto Volante Modulare al costo di 260.000 euro. Prevendite a Novembre

XPENG AEROHT, un’affiliata di XPENG Motors, ha presentato la sua rivoluzionaria auto volante modulare “Land Aircraft Carrier” catturando l’attenzione con questa innovazione rivoluzionaria. Questa meraviglia innovativa vanta un esclusivo design in due parti, che passa senza soluzione di continuità dalla modalità terrestre a quella aerea. Il modulo aereo facilita il decollo verticale per i voli a bassa quota, mentre il modulo di terra avvolge ingegnosamente il modulo aereo, consentendo il trasporto via terra. XPENG AEROHT ha anche presentato l’ultimo design dell’auto volante eVTOL e ha evidenziato una serie di progressi in termini di sicurezza. Il modulo di terra dell’auto volante modulare ospita

I micro-robot ora possono contare su una batteria da 0,1 mm capace di fornire 1volt

Gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology ( MIT ) hanno sviluppato una minuscola batteria che potrebbe rivoluzionare il mondo della microrobotica. Il nuovo dispositivo è lungo solo 0,1 millimetri e spesso 0,002 millimetri, ovvero all’incirca lo spessore di un capello umano. Ciò che rende unica la batteria è la sua capacità di catturare l’ossigeno dall’aria e utilizzarlo per ossidare lo zinco. Di conseguenza, viene creata una corrente elettrica con un potenziale fino a 1 volt. Questa potenza è sufficiente per alimentare un piccolo circuito, sensore o attuatore. Il team ha già iniziato a integrare varie funzioni robotiche nella batteria e a combinare i componenti in

Olivetti: quando l’Italia insegnava al mondo la tecnologia

La storia piano piano viene dimenticata e lascia il compito all’attualità di scriverne la nuova. Ma se chiediamo ai ragazzi di oggi che cosa sanno della Olivetti, cosa ci risponderanno? Questa è la storia del sogno italiano. La storia di quando tutto il mondo era un “follower” delle idee e delle innovazioni visionarie Italiane. E’ la storia della nostra tecnologia che occorre conoscere bene, per capire da dove veniamo e da dove siamo partiti e per cercare di comprendere perché oggi siamo divenuti dei “follower” del mondo intero, senza avere più una nostra precisa identità. La Olivetti Era il 29 di ottobre

V per Vendetta: l’influenza della tecnologia sulla rivoluzione tra informatica e società

V per Vendetta, il film distopico del 2006 diretto da James McTeigue, offre una profonda analisi psicologica dell’individuo contro il sistema oppressivo, intrecciando elementi di attualità con riferimenti storici e filosofici. La pellicola, ispirata all’omonima graphic novel di Alan Moore e David Lloyd, si propone come un monito contro la tirannia e un inno alla libertà di pensiero, utilizzando il personaggio di V come catalizzatore per l’insurrezione popolare. Ci sono molti altri aspetti interessanti da esplorare in V per Vendetta, sia dal punto di vista psicologico che da quello informatico. V per Vendetta offre una rappresentazione complessa e sfaccettata del rapporto tra

Russia: Aumento del 2% del PIL per Sviluppo e Ricerca

Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha deciso di aumentare la spesa per ricerca e sviluppo almeno al 2% del PIL entro il 2030, come segue dal decreto del leader del paese. Prima di ciò, il capo dello stato aveva affermato che, in termini di questo indicatore, la Russia dovrebbe essere tra le potenze scientifiche del mondo. Putin ha osservato che l’infrastruttura scientifica nazionale rappresenta un potente vantaggio competitivo. Questo nel campo della scienza fondamentale per la creazione di prodotti farmaceutici, la biologia, la medicina, la microelettronica, l’industria chimica, la produzione di materiali e i programmi spaziali. Il 7 maggio Vladimir

La Cina Lancia Smart SkyNet per Sfidare Starlink di SpaceX

La Cina ha lanciato con successo il primo satellite del suo nuovo programma spaziale, Smart SkyNet, volto a creare una rete Internet globale a banda larga per rivaleggiare con il progetto Starlink di Elon Musk. Il satellite Zhihui Tianwang-1 01 è stato lanciato dal centro di lancio satellitare di Xichang su un veicolo di lancio Long March 3B. Sviluppato dalla China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC), il satellite testerà tecnologie di comunicazione facili da usare e ad alta velocità a 20.000 km sopra la Terra in un’orbita terrestre media, utilizzata anche per sistemi di navigazione globale come il GPS e il BeiDou cinese. Secondo il

578 cittadini sotto sorveglianza in Polonia attraverso lo spyware Pegasus

In Polonia, lo spyware commerciale Pegasus è stato utilizzato per spiare quasi 578 cittadini dal 2017 al 2022, ha affermato il procuratore generale Adam Bodnar. Secondo lui, il picco degli incidenti si è verificato nel 2021, quando sono stati registrati 162 casi di infezione. Pegasus è un software spia avanzato che la società israeliana NSO Group vende ai governi di tutto il mondo. Il programma è destinato all’uso nei procedimenti penali e nell’intelligence, ma viene spesso utilizzato contro attivisti, politici e giornalisti. Il rappresentante ufficiale dei servizi segreti polacchi Tomasz Siemoniak ha confermato che il numero delle vittime di Pegasus supera le 500 persone. Ha chiarito che alcuni casi

Categorie