Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: #tecnologia

Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networking e assistenti esecutivi. Un cambiamento notevole rispetto ai 55 diretti riportati nel marzo 2024. Nove dirigenti operano nel settore hardware, sette nell’intelligenza artificiale e tecnologie avanzate, e tre nelle pubbliche relazioni. Tra i principali nomi figurano Jonah Alben (Senior Vice President of GPU Engineering), Dwight Diercks (Executive Vice President of Software), Bill Dally (Chief Scientist) e Xinzhou Wu (Vice President Automotive). Nel frattempo, il numero totale dei dipendenti NVIDIA è cresciuto del 21,6% in un solo anno, toccando

Xi Jinping propone un’organizzazione globale per l’intelligenza artificiale

Il presidente cinese Xi Jinping è stato al centro dell’attenzione durante la riunione dei leader dell’APEC di sabato e ha proposto la creazione di un’organizzazione globale per la gestione dell’intelligenza artificiale. Pechino sta cercando di affermarsi come un polo alternativo per la cooperazione commerciale e tecnologica, nonostante le divergenze con gli Stati Uniti. Secondo Xi, un’organizzazione globale per la cooperazione sull’intelligenza artificiale potrebbe stabilire regole di governance e promuovere la cooperazione internazionale, trasformando l’intelligenza artificiale in un “bene pubblico” per il mondo intero. L’agenzia di stampa ufficiale Xinhua lo ha citato affermando che l’intelligenza artificiale è fondamentale per lo sviluppo futuro e

Il futuro della società nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Oggi molti si chiedono quale impatto avrà la diffusione dell’Intelligenza Artificiale sulla nostra società. Tra le preoccupazioni più diffuse spicca quella della perdita di milioni di posti di lavoro e di una conseguente crisi economica senza precedenti. Per comprendere però a fondo ciò che sta accadendo vale la pena compiere una digressione storica. Millenni fa, l’umanità attraversò una trasformazione che avrebbe ridefinito per sempre il corso della civiltà: il passaggio da società di cacciatori-raccoglitori a comunità agricole. Non fu un semplice mutamento di stile di vita, ma una rivoluzione che liberò il bene più prezioso dell’esistenza umana: il tempo. Oggi, mentre l’Intelligenza

La Corea del Sud diventa un hub globale per l’intelligenza artificiale

Il vertice APEC di Gyeongju, conclusosi il 1° gennaio, ha sancito un importante passo avanti per la Corea del Sud nel settore dell’intelligenza artificiale. Grandi aziende tecnologiche internazionali hanno infatti confermato ingenti investimenti nella costruzione di data center dedicati all’IA e in altre infrastrutture strategiche. Questi centri di calcolo, dotati di decine o centinaia di migliaia di GPU, sono fondamentali per l’addestramento e l’elaborazione dei modelli di intelligenza artificiale di nuova generazione. Fino a poco tempo fa, la Corea non era riuscita ad attrarre progetti di questo tipo a causa della scarsità di GPU e della mancanza di terreni adeguati. La situazione

OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51%) ha sorpreso gli analisti: un addebito di 4,1 miliardi di dollari relativo al suo investimento in OpenAI. Questa cifra rappresenta un aumento del 490% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’analista di Bernstein, Firoz Valliji, ha affermato che, in base al precedente rapporto trimestrale di Microsoft, secondo cui l’azienda detiene una partecipazione del 32,5% in OpenAI, ciò significa che OpenAI ha subito una perdita trimestrale superiore a 12 miliardi di dollari. Questo perché

La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate: investe circa lo 0,12% del PIL in sicurezza digitale, meno della metà di Francia e Germania e appena un terzo rispetto a Regno Unito e Stati Uniti (fonti: Rapporto Clusit 2025, DeepStrike Cybersecurity Spend Report 2025). Questo budget ridotto si traduce in un parco strumenti spesso vecchio e polveroso, incapace di tenere il passo con la mole e la complessità degli attacchi. Il Rapporto Clusit 2025 fotografa una realtà che non lascia spazio

50 anni senza ricaricare il telefono: ecco la batteria cinese che cambierà tutto

La società Betavolt, con base a Pechino, dichiara di aver sviluppato una batteria nucleare che rappresenta la prima realizzazione al mondo della miniaturizzazione dell’energia atomica. Questa innovazione consiste nell’integrazione di 63 isotopi nucleari all’interno di un modulo dalle dimensioni inferiori a quelle di una moneta. La nuova batteria, definita di ultima generazione, sfrutta un procedimento noto fin dal XX secolo per trasformare l’energia sprigionata dal decadimento degli isotopi direttamente in elettricità. In base alle dichiarazioni dell’azienda produttrice, il progetto è ormai in fase avanzata di sperimentazione pilota; l’intento è quello di avviarne la produzione su larga scala per applicazioni di tipo commerciale,

Nvidia investe 1 miliardo di dollari in Nokia per lo sviluppo delle reti 6G con AI

Jen-Hsun Huang ha lanciato una bomba: Nvidia avrebbe investito 1 miliardo di dollari in Nokia. Sì, è proprio la Nokia che ha reso i telefoni Symbian così popolari 20 anni fa. Nel suo discorso, Jensen Huang ha affermato che le reti di telecomunicazione stanno attraversando una profonda trasformazione, passando dalle architetture tradizionali ai sistemi nativi basati sull’intelligenza artificiale, e l’investimento di Nvidia accelererà questo processo. Pertanto, Nvidia, attraverso il suo investimento, sta collaborando con Nokia per creare una piattaforma di intelligenza artificiale per le reti 6G, potenziando le reti RAN tradizionali con l’intelligenza artificiale. La forma specifica dell’investimento è che Nvidia sottoscriverà

Microsoft acquisisce il 27% di OpenAI per 135 miliardi di dollari

Dopo quasi un anno di trattative con il suo storico sostenitore Microsoft, OpenAI ha concesso a quest’ultima una quota del 27%. Questa mossa elimina una significativa incertezza per entrambe le aziende e apre la strada alla trasformazione dello sviluppatore di ChatGPT in un’impresa a scopo di lucro. In una dichiarazione rilasciata martedì, entrambe le società hanno affermato che, in base all’accordo rivisto, Microsoft acquisirà circa 135 miliardi di dollari di azioni di OpenAI. Inoltre, Microsoft avrà accesso alla tecnologia della startup di intelligenza artificiale (IA) fino al 2032, compresi i modelli che hanno già raggiunto il benchmark per l’intelligenza artificiale generale (AGI).

Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta in una trasmissione televisiva britannica, sono in realtà un presentatore AI. Alcuni di voi avranno già capito”, rivela il presentatore alla fine dello show. Il conduttore AI di Channel 4 è stato prodotto da un’agenzia di marketing AI che ha utilizzato degli spunti per creare un essere umano digitale. Il documentario Will AI Take My Job? ha analizzato proprio se l’intelligenza artificiale potrebbe superare i professionisti in settori quali la medicina, il diritto e la fotografia

Categorie