Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Crowdstrike 320×100
Taiwan lancia un’iniziativa internazionale per la sicurezza dei cavi sottomarini

Taiwan lancia un’iniziativa internazionale per la sicurezza dei cavi sottomarini

Redazione RHC : 1 Novembre 2025 09:08

Il 28 ottobre 2025, durante il Forum di cooperazione sulla sicurezza dei cavi sottomarini Taiwan-UE, svoltosi a Taipei, il ministro degli Esteri taiwanese Lin Chia-lung ha presentato la “Iniziativa Internazionale per la Gestione del Rischio dei Cavi Sottomarini, sottolineando che non si tratta di un progetto esclusivamente di Taiwan, ma di un accordo di collaborazione globale.

Una partnership per la resilienza delle infrastrutture digitali

L’evento, organizzato congiuntamente dal Centro per la Scienza, la Democrazia e la Società (DSET), dal Formosa Club e dal Ministero degli Affari Esteri, ha riunito esperti, rappresentanti governativi e istituzioni europee.

Tra i relatori è intervenuto Richards Kols, presidente del Formosa Club di Taipei e membro della Commissione per gli Affari Esteri del Parlamento Europeo, che ha aperto i lavori del forum.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel suo intervento, Lin ha evidenziato come i cavi sottomarini rappresentino un’infrastruttura critica per le comunicazioni globali, ma allo stesso tempo vulnerabile a incidenti e minacce.
Nella regione indo-pacifica, frequentemente colpita da terremoti, i guasti ai cavi sono un problema costante.

A questi si aggiungono i danni causati da attività umane come pesca, dragaggio, ancoraggio e costruzioni offshore, che ogni anno provocano centinaia di interruzioni e comportano costi di manutenzione significativi per governi e operatori.

Le minacce emergenti: sabotaggio e guerra ibrida

Il ministro ha espresso preoccupazione per i rischi di sabotaggio deliberato, sottolineando come il taglio intenzionale dei cavi possa essere utilizzato come strumento di guerra ibrida o coercizione geopolitica, in grado di compromettere la sicurezza nazionale e l’economia di un Paese.

Negli ultimi anni, Taiwan ha sperimentato direttamente le conseguenze di questi incidenti, in particolare nelle isole periferiche, dove le interruzioni di rete hanno avuto ripercussioni sul commercio, sui servizi finanziari, sulle comunicazioni d’emergenza e sulla vita quotidiana dei cittadini.

Taiwan, nodo strategico nelle comunicazioni globali

Lin ha ricordato che Taiwan occupa una posizione strategica nel sistema delle telecomunicazioni internazionali: numerosi cavi sottomarini passano attraverso o vicino all’isola, collegando l’Indo-Pacifico, il Nord America e l’Europa.

Questa centralità comporta non solo vantaggi economici, ma anche una responsabilità condivisa nella protezione delle reti globali. Secondo il ministro, “la stabilità nello Stretto di Taiwan rappresenta un bene pubblico globale, e Taiwan è pronta a contribuire attivamente alla sua salvaguardia”.

I quattro pilastri dell’iniziativa internazionale

L’Iniziativa Internazionale per la Gestione del Rischio dei Cavi Sottomarini mira a promuovere una cooperazione multilaterale tra Stati, imprese e istituzioni, attraverso quattro obiettivi principali:

  1. Mitigazione del rischio: rafforzare la manutenzione preventiva, i sistemi di monitoraggio e la capacità di risposta rapida in caso di guasti o minacce.
  2. Condivisione delle informazioni: istituire canali di scambio e allerta precoce per garantire una comunicazione efficace e tempestiva tra le parti coinvolte.
  3. Riforma del sistema: promuovere linee guida internazionali condivise e il rispetto delle convenzioni esistenti, come la Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare, aggiornandole se necessario.
  4. Sviluppo delle competenze: organizzare formazioni, workshop e programmi di scambio per accrescere le capacità tecniche e operative dei Paesi interessati.

Lin ha concluso sottolineando che l’iniziativa si propone di creare una rete di cooperazione globale, capace di rafforzare la resilienza delle infrastrutture digitali e di proteggere un bene comune fondamentale dell’era moderna: la connettività globale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...