Redazione RHC : 3 Giugno 2024 11:43
Un nuovo exploit per l’escalation dei privilegi locali ( LPE ) sui sistemi operativi Windows è emerso in uno dei forum underground.
Secondo il venditore sotto lo pseudonimo di “vulns-rock“, l’exploit colpisce diverse versioni di Windows, comprese le ultime. Tra questi: Windows Server 2022, Windows Server 23H2, Windows Server 2019, Windows 10 22H2, Windows 10 21H2, Windows 10 1809, Windows 11 23H2, Windows 11 22H2, Windows 11 21H2.
Secondo il criminale informatico, che chiede 120.000 dollari per il suo prodotto, l’exploit gli permette di aumentare i privilegi al livello SISTEMA in soli 2 secondi, con una percentuale di successo dichiarata del 99,4%. L’exploit è scritto in C++ e include codice sorgente e documentazione dettagliata.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre, secondo le informazioni fornite, l’exploit è anche altamente stabile e non lascia tracce quando viene eseguito. Ciò consente agli aggressori di eseguire segretamente codice con privilegi elevati su sistemi compromessi, il che può portare a gravi conseguenze.
L’emergere di un simile exploit sul mercato evidenzia le continue minacce da parte dei criminali informatici e le vulnerabilità nei sistemi operativi ampiamente utilizzati.
Di recente abbiamo già scritto di un altro exploit, sebbene non LPE, ma di tipo RCE che colpisce i prodotti Microsoft Office. Per questo gli hacker hanno addirittura chiesto la favolosa cifra di 1,7 milioni di dollari.
Le organizzazioni sono incoraggiate a rimanere vigili, applicare tempestivamente gli aggiornamenti di sicurezza e implementare misure complete di sicurezza informatica per mitigare i rischi associati a tali vulnerabilità e agli exploit che li propagano
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006