Redazione RHC : 2 Giugno 2020 21:49
Abbiamo parlato dei parchi di #Singapore e del “cane” giallo di #Boston #Dynamics, dotato di numerose telecamere e sensori, che può utilizzare per rilevare trasgressori e trasmettere avvisi preregistrati di #distanziamento sociale.
Abbiamo anche parlato dei #robot a sei ruote a Milton #Keynes per le consegne di generi #alimentari ai residenti affamati grazie anche alle piste ciclabili della città che le rende ideali per lo spostamento dei piccoli robot.
Ma anche dei robot danesi per la disinfezione UV usati negli #ospedali cinesi che impiegano luci #UV, che distruggono il #DNA o l’#RNA di tutti i #microrganismi presenti nel raggio d’azione.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Ma anche i robot di telepresenza per gli studi giapponesi e quelli americani per la misurazione della temperatura.
Insomma, questa #pandemia ha accelerato fortemente la #tecnologia, facendo comprendere che la #rete è la cosa più importante che abbiamo, ma anche la cosa più fragile, come abbiamo visto negli attacchi #ransomware agli #ospedali o ad innumerevoli minacce e frodi avvenute all’insegna del COVID-19.
#redhotcyber #cybersecurity
https://www.theguardian.com/technology/2020/may/31/the-five-robots-helping-to-tackle-coronavirus#maincontent
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...