Redazione RHC : 13 Settembre 2024 08:04
Il New York Times ha pubblicato i risultati dell’indagine dal titolo “Come Telegram è diventato un parco giochi per criminali, estremisti e terroristi” descrivendo Telegram come “un canale globale per attività criminali, contenuti tossici, disinformazione, violenza sessuale e razzismo”. Durante lo studio durato quattro mesi, i giornalisti hanno analizzato più di 3,2 milioni di messaggi provenienti da 16mila canali di messaggistica, rivelando una diffusa attività illegale ed estremista sulla piattaforma.
Secondo la pubblicazione, Telegram offre strumenti che consentono a criminali e truffatori di organizzare le proprie attività su larga scala e di eludere l’attenzione delle autorità. Nonostante l’evidente prosperità delle attività illegali, l’amministrazione della piattaforma non ha intrapreso azioni sufficienti per sopprimerle. Gli esperti del New York Times hanno identificato 1.500 canali associati alla propaganda della supremazia bianca, che uniscono quasi un milione di utenti in tutto il mondo.
Decine di canali pubblicizzavano anche armi e alcuni mostravano attività legate al commercio internazionale. 22 canali con più di 70mila abbonati pubblicizzavano sostanze illegali con consegna in più di 20 paesi.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il vice commissario per l’intelligence e l’antiterrorismo del Dipartimento di polizia di New York, Rebecca Weiner, ha affermato che “Telegram è diventato il luogo di ritrovo più popolare per gli autori malintenzionati”. Secondo lei, se qualcuno sta pianificando un crimine, molto probabilmente sceglierà questa piattaforma per le sue azioni.
Telegram, come riportato dal New York Times, non presta sufficiente attenzione alle richieste delle forze dell’ordine. Secondo ex dipendenti dell’azienda, la casella di posta per tali richieste viene controllata raramente, il che complica notevolmente le indagini. Allo stesso tempo, altri grandi social network, come YouTube e TikTok, hanno interi dipartimenti dedicati all’elaborazione di tali richieste e migliaia di moderatori che monitorano contenuti potenzialmente pericolosi.
In effetti, solo Apple e Google, che possono rimuovere Telegram dai propri app store, sono stati in grado di spingere con successo la piattaforma per rimuovere e limitare la diffusione di contenuti dannosi, dicono analisti, funzionari governativi e dirigenti tecnologici. A volte i governi si sono rivolti ai giganti della tecnologia per chiedere aiuto per costringere Telegram ad agire.
Dopo che il New York Times ha inviato a Telegram un elenco di domande, Pavel Durov, fondatore e amministratore delegato dell’azienda, ha rilasciato i suoi primi commenti. Ha affermato che l’idea di Telegram come “una sorta di paradiso anarchico” non è vera, sottolineando che l’azienda rimuove ogni giorno milioni di post e canali dannosi. Secondo Durov, l’enorme volume di contenuti vietati si spiega con il fatto che la piattaforma sta attraversando “fatiche crescenti”. Ha notato che si è assunto personalmente il compito di migliorare significativamente il sistema di moderazione e di combattere le attività illegali sulla piattaforma.
In una dichiarazione al New York Times, Telegram ha sottolineato che il 99,999% degli utenti della piattaforma sono cittadini rispettosi della legge e, sebbene ci sia ancora del lavoro da fare, la società sta attivamente migliorando le sue funzionalità e i meccanismi di moderazione per controllare più efficacemente i contenuti.
Gli esperti ritengono che uno dei motivi principali per cui Telegram attira gli estremisti e i criminali siano le sue caratteristiche uniche. A differenza dei concorrenti come WhatsApp, che limitano la dimensione dei gruppi e l’accesso ai canali pubblici, Telegram permette di creare canali e supergruppi da 200mila utenti, attirando sia utenti legali che coloro che cercano una piattaforma per attività illegali.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006