Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1
Telegram sotto Accusa dal NY Times! Una Piattaforma Globale per Crimini e Contenuti Estremisti

Telegram sotto Accusa dal NY Times! Una Piattaforma Globale per Crimini e Contenuti Estremisti

Redazione RHC : 13 Settembre 2024 08:04

Il New York Times ha pubblicato i risultati dell’indagine dal titolo “Come Telegram è diventato un parco giochi per criminali, estremisti e terroristi” descrivendo Telegram come “un canale globale per attività criminali, contenuti tossici, disinformazione, violenza sessuale e razzismo”. Durante lo studio durato quattro mesi, i giornalisti hanno analizzato più di 3,2 milioni di messaggi provenienti da 16mila canali di messaggistica, rivelando una diffusa attività illegale ed estremista sulla piattaforma.

Secondo la pubblicazione, Telegram offre strumenti che consentono a criminali e truffatori di organizzare le proprie attività su larga scala e di eludere l’attenzione delle autorità. Nonostante l’evidente prosperità delle attività illegali, l’amministrazione della piattaforma non ha intrapreso azioni sufficienti per sopprimerle. Gli esperti del New York Times hanno identificato 1.500 canali associati alla propaganda della supremazia bianca, che uniscono quasi un milione di utenti in tutto il mondo.

Decine di canali pubblicizzavano anche armi e alcuni mostravano attività legate al commercio internazionale. 22 canali con più di 70mila abbonati pubblicizzavano sostanze illegali con consegna in più di 20 paesi.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il vice commissario per l’intelligence e l’antiterrorismo del Dipartimento di polizia di New York, Rebecca Weiner, ha affermato che “Telegram è diventato il luogo di ritrovo più popolare per gli autori malintenzionati”. Secondo lei, se qualcuno sta pianificando un crimine, molto probabilmente sceglierà questa piattaforma per le sue azioni.

Telegram, come riportato dal New York Times, non presta sufficiente attenzione alle richieste delle forze dell’ordine. Secondo ex dipendenti dell’azienda, la casella di posta per tali richieste viene controllata raramente, il che complica notevolmente le indagini. Allo stesso tempo, altri grandi social network, come YouTube e TikTok, hanno interi dipartimenti dedicati all’elaborazione di tali richieste e migliaia di moderatori che monitorano contenuti potenzialmente pericolosi.

In effetti, solo Apple e Google, che possono rimuovere Telegram dai propri app store, sono stati in grado di spingere con successo la piattaforma per rimuovere e limitare la diffusione di contenuti dannosi, dicono analisti, funzionari governativi e dirigenti tecnologici. A volte i governi si sono rivolti ai giganti della tecnologia per chiedere aiuto per costringere Telegram ad agire.

Dopo che il New York Times ha inviato a Telegram un elenco di domande, Pavel Durov, fondatore e amministratore delegato dell’azienda, ha rilasciato i suoi primi commenti. Ha affermato che l’idea di Telegram come “una sorta di paradiso anarchico” non è vera, sottolineando che l’azienda rimuove ogni giorno milioni di post e canali dannosi. Secondo Durov, l’enorme volume di contenuti vietati si spiega con il fatto che la piattaforma sta attraversando “fatiche crescenti”. Ha notato che si è assunto personalmente il compito di migliorare significativamente il sistema di moderazione e di combattere le attività illegali sulla piattaforma.

In una dichiarazione al New York Times, Telegram ha sottolineato che il 99,999% degli utenti della piattaforma sono cittadini rispettosi della legge e, sebbene ci sia ancora del lavoro da fare, la società sta attivamente migliorando le sue funzionalità e i meccanismi di moderazione per controllare più efficacemente i contenuti.

Gli esperti ritengono che uno dei motivi principali per cui Telegram attira gli estremisti e i criminali siano le sue caratteristiche uniche. A differenza dei concorrenti come WhatsApp, che limitano la dimensione dei gruppi e l’accesso ai canali pubblici, Telegram permette di creare canali e supergruppi da 200mila utenti, attirando sia utenti legali che coloro che cercano una piattaforma per attività illegali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...