Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ancharia Mobile 1
“Tesla dovrebbe continuare sulla guida autonoma”, lo afferma Sandy Munro.

“Tesla dovrebbe continuare sulla guida autonoma”, lo afferma Sandy Munro.

Redazione RHC : 21 Aprile 2021 06:22

Il famoso ingegnere automobilistico Sandy Munro (ingegnere di produzione della FORD dove ha migliorato i metodi di assemblaggio del motore), ritiene che sarebbe un crimine per Tesla premere il pulsante di “stop” sulla sua tecnologia di auto a guida autonoma dopo un incidente fatale questo fine settimana, in quanto sta facendo molto più del bene che del male.

Tutto questo su “Munro Live” dove lunedì il famoso ingegnere ha discusso dell’incidente di sabato sera in Texas, dove 2 uomini hanno perso la vita quando erano alla guida di una Tesla Model S del 2019, guidata (a quanto sembra), dal pilota automatico.

Sandy dice che questo è semplicemente uno sfortunato promemoria che la tecnologia di self-driving non è oggi ancora perfetta, motivo per cui le auto a guida autonoma non sono operative, anche se ci stiamo arrivando.

Proprio come Elon Musk ha fatto questo fine settimana prima del fatale incidente di Tesla, Munro ha sottolineato che i veicoli con assistenza alla guida hanno già 8 volte meno probabilità di cadere in un incidente rispetto a quelli normali e in un tempo molto breve saranno testati.

Quindi, si oppone fermamente a qualsiasi tipo di reazione istintiva a ciò che è accaduto in Texas … perché crede che l’Autopilot di Tesla (e caratteristiche simili in altre auto) stiano rendendo la guida più sicura in generale.

I poliziotti dicono che i 2 uomini che sono morti nell’incidente di Tesla sabato sera non stavano guidando il veicolo, ma erano sul sedile del passeggero e sul sedile posteriore quando l’auto è finita fuori strada sbattendo contro un albero.

Intanto Tesla riporta che le auto a guida autonoma sono “destinate all’uso con un guidatore completamente attento, che ha le mani sul volante ed è pronto a subentrare in qualsiasi momento”.

Inoltre, sembra che sia presente un sensore che se il conducente non sia seduto nel suo sedile, l’autopilota smette di funzionare.

Come andrà a finire?

https://www.tmz.com/2021/04/19/sandy-munro-tesla-should-keep-autopilot-program-despite-fatal-crash/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...