Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
The “Mother of all demos”. La visione del futuro di Duglas Engelbart.

The “Mother of all demos”. La visione del futuro di Duglas Engelbart.

Redazione RHC : 25 Novembre 2021 20:46

The “mother of all demos”, è un nome dato a posteriori dal giornalista Steven Levy nel libro Insanely Great del 1994 ad una rivoluzionaria demo svolta in un piovoso lunedì 9 dicembre del 1968, al Brooks Hall Auditorium di San Francisco, ghermito di gente e pronto a vedere in diretta, “lo sbarco sulla luna” (cosa che avvenne in effetti l’anno successivo), ovvero il futuro dell’informatica moderna.

Pensate che prima della presentazione, molti della comunità informatica bisbigliavano in sala dicendo che Engelbart fosse un pazzo, ma quando la demo terminò alcuni dissero che era riuscito a “imbrigliare i fulmini con entrambe le mani”, anche se nell’immediato, gli impatti non furono così sbalorditivi in quanto tutto quello presentato da Engelbart fu ritenuto troppo futuristico per quell’epoca, ma altamente interessante.

90 minuti di pura tecnologia

La dimostrazione non durò molto, solo 91 minuti, ma in quell’ora e mezza venne presentato il sistema NLS, acronimo di “oN-Line System”, un rivoluzionario sistema di collaborazione informatica sviluppato negli anni ’60, progettato da Douglas Engelbart e sviluppato nei ricercatori dell’Augmentation Research Center dello Stanford Research Institute, finanziato dall’ARPA, il predecessore della Defense Advanced Research Projects Agency degli Stati Uniti D’America.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Engelbart era vestito con una semplice camicia bianca e indossava una cuffia con microfono incorporato (per intenderci quelle che oggi vengono usate nei call center) e le sue parole rimbombavano nella grande sala, mentre mostrava i prodigi della tecnica dalla sua postazione studiata dalla Herman Miller Company alla folla stupita.

La predisposizione del sistema

Per questa presentazione venne affittato il proiettore Eidophor preso in prestito dalla NASA, che era ospitato in un armadio alto quasi due metri ed aveva una risoluzione di 875 linee oltre che un collegamento diretto al laboratorio di Menlo Park con due modem ad alta velocità con 1200 (boud) baud, stiamo parlando del 1968 ragazzi.

B939cf 6aad4efd53b44cad977d8de6f22c5412 Mv2
Proiettore Eidophor della NASA

La tastiera e il mouse di Engelbart erano connessi al laboratorio di Menlo Park dove era presente un SDS-940, il primo computer progettato per il time sharing che ospitava il sistema NLS, che elaborava i comandi inviati da engelbart e li restituiva al Brooks Hall Auditorium di San Francisco.

Il sistema NLS era stato progettato pensando fuori dagli schemi, pensando al futuro, nel quale erano contenuti tutti gli elementi del personal computing moderno e quindi un sistema operativo a finestre, link ipertestuali, il concetto di videoconferenza, l’elaborazione del testo attraverso software specifici muniti di revisione del testo stesso, il mouse e molto altro ancora.

Un accenno alla prossima rete Arpanet

Engelbart accennò anche alla possibilità che entro breve tempo, tutto quello che aveva presentato sarebbe stato possibile anche da remoto, utilizzando, pensate, la rete sperimentale ARPAnet.

Terminata la presentazione, Engelbart non aveva la percezione di quello che stava accadendo nel pubblico in quanto era stato costantemente abbagliato dai riflettori, ma alla fine della presentazione ebbe un sospiro di sollievo in quanto il tutto si concluse con una standing ovation con un applauso che sembrava interminabile.

Il San Francisco Chronicle titolò “Il fantastico mondo dei computer che verranno”, ma questa dimostrazione, fu così influente che diede vita a progetti paralleli come la Xerox PARC nei primi anni ’70, ma soprattutto successivamente, molte delle sue idee influenzarono decisivamente i sistemi operativi come il mouse e l’interfaccia utente dell’Apple Macintosh e di Microsoft Windows tra gli anni ’80 e ’90.

In occasione del trentesimo anniversario della demo, nel 1998, la Stanford University celebrò le idee visionarie di Engelbart sui computer e sul World Wide Web.

L’eredità di “the mother of all demos”

The mother of all demos portò all’attenzione del mondo che i computer, così come erano stati pensati fino a quel momento, dovevano evolvere e superare loro stessi e avviare un salto quantico – da meri elaboratori numerici – a sistemi interattivi di comunicazione e di manipolazione delle informazioni.

Tutto questo ad oggi potrebbe sembrare nulla di sensazionale, ma ricordiamoci che stiamo parlando di oltre 50 anni fa quando nessuno ancora aveva un computer dentro le casa e tutto questo, per chi partecipò a quell’evento risultò una esperienza mistica e visionaria, oltre che allo stesso tempo fantascientifica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...