Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

TikTok di nuovo al centro delle controversie geopolitiche tra USA e Cina

Redazione RHC : 18 Marzo 2024 10:25

Le autorità cinesi criticano Washington per aver esercitato pressioni sull’app di condivisione di brevi video TikTok. Secondo il Wall Street Journal, il governo cinese ha chiarito al proprietario di TikTok, ByteDance con sede a Pechino, che preferirebbe vietare l’applicazione negli Stati Uniti piuttosto che vendere la sua attività americana.

Questa posizione di Pechino mette ByteDance in una posizione difficile. TikTok, conta 170 milioni di utenti negli Stati Uniti. Si tratta del suo mercato più grande e si trova ad affrontare la più grave minaccia esistenziale in America. La scorsa settimana, la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato a stragrande maggioranza un disegno di legge. Questo disegno impone a ByteDance di vendere TikTok o di affrontare un divieto nazionale per motivi di sicurezza nazionale.

Sebbene TikTok assicuri che non condividerà i dati degli utenti americani con Pechino anche se richiesto dalle autorità cinesi, a Washington restano le preoccupazioni. Il disegno di legge deve ancora essere approvato dal Senato, dove sono più cauti. Ma il presidente Biden ha già detto che firmerà il documento se arriverà sulla sua scrivania.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il Ministero del Commercio cinese ha commentato che gli Stati Uniti “dovrebbero fermare la loro soppressione ingiustificata” di TikTok. Tutto questo è stato visto da alcuni dirigenti di ByteDance come un segnale da parte di Pechino sui potenziali ostacoli normativi alla vendita dell’app. La Cina aveva precedentemente avvertito che la vendita di TikTok richiederebbe l’approvazione del governo come esportazione di tecnologia.

Secondo fonti informate della pubblicazione, il fondatore di ByteDance Zhang Yiming, non sta ancora negoziando la vendita di TikTok a potenziali acquirenti. L’ex segretario al Tesoro americano Steven Mnuchin ha detto che sta formando un consorzio per acquistare TikTok. Si prevede che il prezzo supererà i 100 miliardi di dollari, anche se le entrate di TikTok sono state di circa 20 miliardi di dollari l’anno scorso.

Il destino di TikTok si ritrova ancora una volta al centro delle controversie geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. Dopo il tentativo fallito dell’amministrazione Trump di vietare l’app nel 2020, la società ha tentato senza successo di raggiungere un compromesso con le autorità di regolamentazione statunitensi nell’ambito di un progetto per separare i dati degli utenti statunitensi.

La popolarità globale di TikTok è vista in Cina come un raro successo per un Paese che è rimasto a lungo la “fabbrica del mondo” ma non ha creato i propri marchi tecnologici globali. Secondo gli esperti, le autorità cinesi difenderanno fermamente TikTok in quanto “bene prezioso”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...