Redazione RHC : 28 Luglio 2021 11:14
L’amministratore delegato di Apple, Tim Cook, sta iniziando a preoccuparsi di come la variante delta del COVID-19 potrebbe rovinare il resto dell’anno.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Apple ha già rinviato il ritorno in massa dei dipendenti nella sua sede californiana da settembre a ottobre e i suoi dirigenti si sono interrogati sul fatto che la pandemia possa ritardare il lancio dell’ultimo iPhone per il secondo anno consecutivo.
“La strada per la ripresa sarà tortuosa”
ha detto Cook.
Non c’è dubbio che Cook sia sincero nella sua preoccupazione per l’impatto della variante delta negli Stati Uniti e nel resto del mondo. Ma da una prospettiva puramente commerciale, un periodo di incertezza post-pandemia potrebbe non danneggiare l’attività di Apple, anzi.
Ciò che è chiaro dai risultati del trimestre di giugno di Apple e della società madre di Google Alphabet e Microsoft, è che la pandemia ha rafforzato il loro dominio, spingendo i consumatori e altre aziende verso servizi e prodotti digitali a un ritmo ancora più rapido.
Questo fenomeno ha trainato i guadagni trimestrali portandoli a 68 miliardi di dollari con i profitti di Apple che si sono quasi raddoppiati, a 21,7 miliardi di dollari, i guadagni di Alphabet che si sono quasi triplicati e a 18,5 miliardi di dollari mentre gli utili di Microsoft, sono aumentati del 50%.
I numeri sono così grandi che iniziano quasi a perdere contesto, ma nonostante ciò hanno superato le aspettative degli analisti.
Sì, ci sono state polemiche da parte degli azionisti su alcuni dettagli dei guadagni di queste tra aziende, ma il messaggio di fondo è che la pandemia ha reso questi giganti più grandi e potenti di quanto probabilmente sarebbero stati.
Ad esempio, i 40 miliardi di dollari di vendite del nuovo iPhone (con vendite superiori del 50% rispetto al trimestre di giugno del 2020), ha registrato aumenti impressionanti, probabilmente anche guidati dal fatto che questo è stato il primo iPhone per le reti 5G, ma solo in parte.
Ma ancora più interessante è stata la crescita del 33% delle entrate della divisione servizi di Apple, che include App Store, Apple Music, iCloud, Apple TV Plus e altri prodotti, a un record di 17,5 miliardi di dollari.
Questa crescita costante, anche dopo il boom della pandemia, suggerisce che Apple stia beneficiando di una più ampia adozione digitale tra i consumatori che, anche se l’economia statunitense riparte, non sembra rallentare ne in situazioni di disagio che in situazioni di floridità.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...