Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Transumanesimo: il trasferimento della coscienza umana in un computer diventerà una realtà?

Redazione RHC : 7 Dicembre 2023 08:05

Gli scienziati stanno riflettendo attivamente sul concetto di trasferimento della coscienza in un computer, sulla base di tre presupposti chiave. Questa idea ha avuto origine all’interno del movimento del transumanesimo e ha ricevuto il sostegno di scienziati famosi come l’inventore e futurista Ray Kurzweil, il filosofo Nick Bostrom e il neuroscienziato Randal Cohen.

Il primo presupposto è lo sviluppo della tecnologia di trasferimento della coscienza nei prossimi decenni. Ad oggi, il circuito di connessioni più complesso nel cervello che gli scienziati siano riusciti a ricreare è il circuito del cervello di una larva di mosca della frutta. Tuttavia, il cervello umano è migliaia di volte più complesso, il che mette in discussione la velocità di sviluppo di tale tecnologia.

La seconda possibilità riguarda la questione se una simulazione del cervello possa produrre una mente reale. Alcuni scienziati ritengono che la complessa struttura delle connessioni neurali sia la chiave per la creazione della coscienza, indipendentemente dalla sua natura fisica.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La terza ipotesi riguarda se una copia digitale del cervello sarà considerata il vero “tu”. I filosofi sono divisi in due campi: alcuni credono che la continuità biologica giochi un ruolo chiave, altri sostengono che la coscienza e la personalità siano determinate da processi mentali e ricordi.

Il problema si aggrava se si immagina che anche il sé biologico originale sopravvivrà al trasferimento. La domanda allora diventa: quale dei due sarà il vero “tu”?

Pertanto, il trasferimento della coscienza in un computer rimane oggetto di accesi dibattiti e speculazioni. Nonostante i progressi tecnologici, questo processo richiede ancora un atto di fede e la risposta finale alla questione della possibilità di trasferimento della coscienza rimane aperta.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...