
Redazione RHC : 7 Dicembre 2023 08:05
Gli scienziati stanno riflettendo attivamente sul concetto di trasferimento della coscienza in un computer, sulla base di tre presupposti chiave. Questa idea ha avuto origine all’interno del movimento del transumanesimo e ha ricevuto il sostegno di scienziati famosi come l’inventore e futurista Ray Kurzweil, il filosofo Nick Bostrom e il neuroscienziato Randal Cohen.
Il primo presupposto è lo sviluppo della tecnologia di trasferimento della coscienza nei prossimi decenni. Ad oggi, il circuito di connessioni più complesso nel cervello che gli scienziati siano riusciti a ricreare è il circuito del cervello di una larva di mosca della frutta. Tuttavia, il cervello umano è migliaia di volte più complesso, il che mette in discussione la velocità di sviluppo di tale tecnologia.
La seconda possibilità riguarda la questione se una simulazione del cervello possa produrre una mente reale. Alcuni scienziati ritengono che la complessa struttura delle connessioni neurali sia la chiave per la creazione della coscienza, indipendentemente dalla sua natura fisica.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La terza ipotesi riguarda se una copia digitale del cervello sarà considerata il vero “tu”. I filosofi sono divisi in due campi: alcuni credono che la continuità biologica giochi un ruolo chiave, altri sostengono che la coscienza e la personalità siano determinate da processi mentali e ricordi.
Il problema si aggrava se si immagina che anche il sé biologico originale sopravvivrà al trasferimento. La domanda allora diventa: quale dei due sarà il vero “tu”?
Pertanto, il trasferimento della coscienza in un computer rimane oggetto di accesi dibattiti e speculazioni. Nonostante i progressi tecnologici, questo processo richiede ancora un atto di fede e la risposta finale alla questione della possibilità di trasferimento della coscienza rimane aperta.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...