Redazione RHC : 7 Dicembre 2023 08:05
Gli scienziati stanno riflettendo attivamente sul concetto di trasferimento della coscienza in un computer, sulla base di tre presupposti chiave. Questa idea ha avuto origine all’interno del movimento del transumanesimo e ha ricevuto il sostegno di scienziati famosi come l’inventore e futurista Ray Kurzweil, il filosofo Nick Bostrom e il neuroscienziato Randal Cohen.
Il primo presupposto è lo sviluppo della tecnologia di trasferimento della coscienza nei prossimi decenni. Ad oggi, il circuito di connessioni più complesso nel cervello che gli scienziati siano riusciti a ricreare è il circuito del cervello di una larva di mosca della frutta. Tuttavia, il cervello umano è migliaia di volte più complesso, il che mette in discussione la velocità di sviluppo di tale tecnologia.
La seconda possibilità riguarda la questione se una simulazione del cervello possa produrre una mente reale. Alcuni scienziati ritengono che la complessa struttura delle connessioni neurali sia la chiave per la creazione della coscienza, indipendentemente dalla sua natura fisica.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La terza ipotesi riguarda se una copia digitale del cervello sarà considerata il vero “tu”. I filosofi sono divisi in due campi: alcuni credono che la continuità biologica giochi un ruolo chiave, altri sostengono che la coscienza e la personalità siano determinate da processi mentali e ricordi.
Il problema si aggrava se si immagina che anche il sé biologico originale sopravvivrà al trasferimento. La domanda allora diventa: quale dei due sarà il vero “tu”?
Pertanto, il trasferimento della coscienza in un computer rimane oggetto di accesi dibattiti e speculazioni. Nonostante i progressi tecnologici, questo processo richiede ancora un atto di fede e la risposta finale alla questione della possibilità di trasferimento della coscienza rimane aperta.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...