Redazione RHC : 24 Agosto 2025 08:26
È stato scoperto che le organizzazioni criminali del Sud-est asiatico, note per le loro truffe basate su criptovalute e le truffe sentimentali, sono coinvolte in attività ancora più losche. Una nuova ricerca dell’International Justice Mission (IJM) ha scoperto un legame diretto tra le organizzazioni criminali in Cambogia, Myanmar e Laos e l’aumento della sextorsion ai danni di minori.
Questi centri di truffe operano come campi di lavoro forzato, dove decine di migliaia di persone provenienti da diversi paesi sono trattenute contro la loro volontà e costrette a ingannare le vittime in tutto il mondo. Secondo IJM, da gennaio 2022 ad agosto 2024, oltre un milione di casi di abusi online sono stati segnalati al National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC) degli Stati Uniti.
Un’analisi di oltre tre milioni di indirizzi IP ha rilevato che almeno 493 episodi di ricatto sessuale contro minori erano collegati a dispositivi appartenenti a 44 reti fraudolente note. Inoltre, circa 18.000 messaggi contenevano indirizzi precedentemente registrati in queste sedi.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I ricercatori hanno utilizzato non solo i dati del NCMEC, ma anche gli identificatori di pubblicità mobile per confermare la connessione tra i luoghi delle truffe e specifici casi di estorsione. Secondo gli analisti, questa è la prima prova convincente che le truffe coercitive online nella regione siano interconnesse con i reati sessuali su minori. Tuttavia, la portata della minaccia potrebbe essere significativamente sottostimata, dati i dati limitati disponibili e la concentrazione di messaggi provenienti principalmente da servizi statunitensi.
L’estorsione sessuale segue solitamente uno schema simile: i criminali si fingono conoscenti attraenti sui social network, convincono la vittima a condividere materiale intimo e poi minacciano di distribuire il contenuto, chiedendo denaro. Negli ultimi anni, le vittime sono state prevalentemente adolescenti e il numero di esiti tragici, incluso il suicidio, è in aumento. In precedenza, tali schemi erano associati principalmente a gruppi africani, ma ora è stata dimostrata la loro diretta integrazione nel modello di business delle strutture criminali asiatiche.
Gli esperti di Infoblox e di altre organizzazioni sottolineano che i centri di truffa stanno diversificando attivamente le loro attività criminali, includendo nel loro arsenale non solo frodi finanziarie, ma anche ricatti tramite deepfake, malware e pornografia. Secondo gli esperti, sono i centri regionali al confine tra Vietnam e Cambogia a essere la fonte delle campagne di estorsione sessuale contro i giovani, e l’uso di tecnologie di intelligenza artificiale rende la pressione sulle vittime ancora più distruttiva.
Nonostante i periodici raid della polizia, gli arresti, le deportazioni e le chiusure delle infrastrutture , la rete di questi campi continua ad espandersi. I criminali sfruttano le connessioni corrotte, la debolezza delle forze dell’ordine e la comodità delle piattaforme digitali che consentono loro di creare profili falsi e ospitare risorse per gli attacchi. IJM sottolinea che, sebbene governi e aziende tecnologiche considerino i centri di truffa esclusivamente come reati finanziari, le misure efficaci rimangono limitate.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...