Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Truffe online e sextorsion: il lato oscuro delle organizzazioni criminali asiatiche

Redazione RHC : 24 Agosto 2025 08:26

È stato scoperto che le organizzazioni criminali del Sud-est asiatico, note per le loro truffe basate su criptovalute e le truffe sentimentali, sono coinvolte in attività ancora più losche. Una nuova ricerca dell’International Justice Mission (IJM) ha scoperto un legame diretto tra le organizzazioni criminali in Cambogia, Myanmar e Laos e l’aumento della sextorsion ai danni di minori.

Questi centri di truffe operano come campi di lavoro forzato, dove decine di migliaia di persone provenienti da diversi paesi sono trattenute contro la loro volontà e costrette a ingannare le vittime in tutto il mondo. Secondo IJM, da gennaio 2022 ad agosto 2024, oltre un milione di casi di abusi online sono stati segnalati al National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC) degli Stati Uniti.

Un’analisi di oltre tre milioni di indirizzi IP ha rilevato che almeno 493 episodi di ricatto sessuale contro minori erano collegati a dispositivi appartenenti a 44 reti fraudolente note. Inoltre, circa 18.000 messaggi contenevano indirizzi precedentemente registrati in queste sedi.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I ricercatori hanno utilizzato non solo i dati del NCMEC, ma anche gli identificatori di pubblicità mobile per confermare la connessione tra i luoghi delle truffe e specifici casi di estorsione. Secondo gli analisti, questa è la prima prova convincente che le truffe coercitive online nella regione siano interconnesse con i reati sessuali su minori. Tuttavia, la portata della minaccia potrebbe essere significativamente sottostimata, dati i dati limitati disponibili e la concentrazione di messaggi provenienti principalmente da servizi statunitensi.

L’estorsione sessuale segue solitamente uno schema simile: i criminali si fingono conoscenti attraenti sui social network, convincono la vittima a condividere materiale intimo e poi minacciano di distribuire il contenuto, chiedendo denaro. Negli ultimi anni, le vittime sono state prevalentemente adolescenti e il numero di esiti tragici, incluso il suicidio, è in aumento. In precedenza, tali schemi erano associati principalmente a gruppi africani, ma ora è stata dimostrata la loro diretta integrazione nel modello di business delle strutture criminali asiatiche.

Gli esperti di Infoblox e di altre organizzazioni sottolineano che i centri di truffa stanno diversificando attivamente le loro attività criminali, includendo nel loro arsenale non solo frodi finanziarie, ma anche ricatti tramite deepfake, malware e pornografia. Secondo gli esperti, sono i centri regionali al confine tra Vietnam e Cambogia a essere la fonte delle campagne di estorsione sessuale contro i giovani, e l’uso di tecnologie di intelligenza artificiale rende la pressione sulle vittime ancora più distruttiva.

Nonostante i periodici raid della polizia, gli arresti, le deportazioni e le chiusure delle infrastrutture , la rete di questi campi continua ad espandersi. I criminali sfruttano le connessioni corrotte, la debolezza delle forze dell’ordine e la comodità delle piattaforme digitali che consentono loro di creare profili falsi e ospitare risorse per gli attacchi. IJM sottolinea che, sebbene governi e aziende tecnologiche considerino i centri di truffa esclusivamente come reati finanziari, le misure efficaci rimangono limitate.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...