Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320×100
Truffe online e sextorsion: il lato oscuro delle organizzazioni criminali asiatiche

Truffe online e sextorsion: il lato oscuro delle organizzazioni criminali asiatiche

Redazione RHC : 24 Agosto 2025 08:26

È stato scoperto che le organizzazioni criminali del Sud-est asiatico, note per le loro truffe basate su criptovalute e le truffe sentimentali, sono coinvolte in attività ancora più losche. Una nuova ricerca dell’International Justice Mission (IJM) ha scoperto un legame diretto tra le organizzazioni criminali in Cambogia, Myanmar e Laos e l’aumento della sextorsion ai danni di minori.

Questi centri di truffe operano come campi di lavoro forzato, dove decine di migliaia di persone provenienti da diversi paesi sono trattenute contro la loro volontà e costrette a ingannare le vittime in tutto il mondo. Secondo IJM, da gennaio 2022 ad agosto 2024, oltre un milione di casi di abusi online sono stati segnalati al National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC) degli Stati Uniti.

Un’analisi di oltre tre milioni di indirizzi IP ha rilevato che almeno 493 episodi di ricatto sessuale contro minori erano collegati a dispositivi appartenenti a 44 reti fraudolente note. Inoltre, circa 18.000 messaggi contenevano indirizzi precedentemente registrati in queste sedi.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I ricercatori hanno utilizzato non solo i dati del NCMEC, ma anche gli identificatori di pubblicità mobile per confermare la connessione tra i luoghi delle truffe e specifici casi di estorsione. Secondo gli analisti, questa è la prima prova convincente che le truffe coercitive online nella regione siano interconnesse con i reati sessuali su minori. Tuttavia, la portata della minaccia potrebbe essere significativamente sottostimata, dati i dati limitati disponibili e la concentrazione di messaggi provenienti principalmente da servizi statunitensi.

L’estorsione sessuale segue solitamente uno schema simile: i criminali si fingono conoscenti attraenti sui social network, convincono la vittima a condividere materiale intimo e poi minacciano di distribuire il contenuto, chiedendo denaro. Negli ultimi anni, le vittime sono state prevalentemente adolescenti e il numero di esiti tragici, incluso il suicidio, è in aumento. In precedenza, tali schemi erano associati principalmente a gruppi africani, ma ora è stata dimostrata la loro diretta integrazione nel modello di business delle strutture criminali asiatiche.

Gli esperti di Infoblox e di altre organizzazioni sottolineano che i centri di truffa stanno diversificando attivamente le loro attività criminali, includendo nel loro arsenale non solo frodi finanziarie, ma anche ricatti tramite deepfake, malware e pornografia. Secondo gli esperti, sono i centri regionali al confine tra Vietnam e Cambogia a essere la fonte delle campagne di estorsione sessuale contro i giovani, e l’uso di tecnologie di intelligenza artificiale rende la pressione sulle vittime ancora più distruttiva.

Nonostante i periodici raid della polizia, gli arresti, le deportazioni e le chiusure delle infrastrutture , la rete di questi campi continua ad espandersi. I criminali sfruttano le connessioni corrotte, la debolezza delle forze dell’ordine e la comodità delle piattaforme digitali che consentono loro di creare profili falsi e ospitare risorse per gli attacchi. IJM sottolinea che, sebbene governi e aziende tecnologiche considerino i centri di truffa esclusivamente come reati finanziari, le misure efficaci rimangono limitate.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...