Redazione RHC : 22 Ottobre 2021 12:38
L’ex presidente Donald Trump ha detto mercoledì che sta lanciando un nuovo social network chiamato Truth Social, il cui obiettivo è respingere le Big Tech, secondo un comunicato stampa che si presume provenga da una delle sue società.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il Trump Media and Technology Group, che ha dato l’annuncio, ha affermato che il social network inizierà un lancio in versione beta limitato a novembre, con un lancio più ampio previsto nel primo trimestre del 2022.
“Ho creato Truth Social e TMGT per resistere alla tirannia della Big Tech”
ha affermato Trump nel comunicato stampa inviato ai media.
“Viviamo in un mondo in cui i talebani sono presenti su Twitter, eppure il tuo presidente americano preferito è stato messo a tacere”.
C’è un sito dove le persone possono iscriversi a una lista d’attesa per accedere al nuovo social network, oltre a un link per preordinare l’app iOS. Le schermate dell’app suggeriscono che Truth avrà pagine di profilo con una sequenza temporale di post simile a Twitter.
I piani per il lancio del nuovo social network sottolineano come Trump stia cercando di porre rimedio alle censure di Twitter, Facebook e YouTube di proprietà di Google, che lo hanno bandito dopo la micidiale rivolta di Capitol Hill negli Stati Uniti di gennaio.
L’uso di Twitter da parte di Trump ha ridefinito la politica, permettendogli di eludere i media tradizionali per cercare di impadronirsi della narrativa politica.
Ma Twitter ha bandito definitivamente Trump l’8 gennaio, due giorni dopo che una folla di suoi sostenitori ha preso d’assalto il Campidoglio degli Stati Uniti in una rivolta che ha causato la morte di diverse persone , tra cui un ufficiale di polizia del Campidoglio. Twitter ha affermato che il divieto era “dovuto al rischio di ulteriore incitamento alla violenza”.
Facebook ha affermato che Trump sarà sospeso dalla sua piattaforma almeno fino al 2023. Il social network ha affermato che:
“cercherà quindi esperti per valutare se il rischio per la sicurezza pubblica è diminuito”.
Facebook ha preso la decisione dopo che un consiglio ha valutato le sue decisioni più difficili sulla moderazione dei contenuti, confermando la sospensione di Trump dalla piattaforma. YouTube ha affermato che solleverà la sospensione di Trump dalla sua piattaforma quando il “rischio di violenza sarà diminuito”.
L’ex presidente ha citato in giudizio quelle piattaforme insieme a Twitter, accusandole di censura e le violazioni del Primo Emendamento, anche se il Primo Emendamento si applica al governo, non alle società private come i siti di social media. Trump ha da tempo affermato senza prove che le aziende discriminano il diritto, un’accusa che le aziende hanno più volte negato.
Nonostante la creazione di una nuova piattaforma di social media, Trump non ha abbandonato Twitter. All’inizio di questo mese, l’ex presidente ha chiesto a un giudice distrettuale degli Stati Uniti di concedere un’ingiunzione preliminare che avrebbe ripristinato il suo account mentre la sua causa contro Twitter si fa strada attraverso i tribunali.
Lo sforzo di Trump di costruire il proprio social network sta già affrontando alcune sfide. Il Washington Post ha riportato l’immagine di un maiale che defeca è stata rimossa dall’account “donaldjtrump” di quella che sembrava essere una versione di prova inedita del sito.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...