Redazione RHC : 21 Giugno 2024 07:41
Nonostante le stime e le previsioni elevate secondo cui l’intelligenza artificiale generativa cambierà la società, il suo impatto sul posto di lavoro non è stato ancora avvertito, secondo un recente sondaggio globale condotto da Nash Squared. Lo studio ha intervistato 322 dirigenti tecnologici in tutto il mondo, di cui il 51% ha implementato l’intelligenza artificiale generativa “in una certa misura” nei propri processi aziendali, e il 21% la utilizza più attivamente.
Il rapporto mostra che i casi d’uso reali dell’IA generativa sono vari. La maggior parte delle aziende sta ancora sperimentando la tecnologia e conducendo progetti pilota in varie aree. Tuttavia, il 39% degli intervistati che hanno adottato l’intelligenza artificiale riferiscono che la tecnologia ha avuto un impatto minimo o nullo sulle loro organizzazioni.
Nella maggior parte dei casi, l’intelligenza artificiale generativa viene utilizzata come strumento per migliorare la produttività personale: condurre ricerche, accelerare la creazione di documenti o materiale di marketing ed eseguire attività amministrative.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Questi risultati contraddicono le previsioni della società di consulenza EY sull’impatto dell’intelligenza artificiale sull’occupazione. Gli analisti di EY hanno precedentemente affermato che la tecnologia è destinata a “rivoluzionare la produttività e guidare l’innovazione in tutti i settori”. E altre società di analisi hanno addirittura previsto licenziamenti di massa, poiché il lavoro di molti dipendenti potrebbe essere completamente sostituito da strumenti di intelligenza artificiale.
La società di ricerca Gartner prevede finora solo un impatto moderato dell’intelligenza artificiale sulla spesa IT, poiché le aziende stanno ora scegliendo di limitarsi a progetti pilota per provare la tecnologia piuttosto che implementarla completamente.
Secondo un sondaggio di Nash Squared, il 54% degli intervistati ritiene che le grandi aziende modello di intelligenza artificiale non abbiano ancora dimostrato il business case per investimenti massicci nell’intelligenza artificiale generativa. Anche i vincoli di budget e le preoccupazioni sull’uso improprio degli strumenti sono fattori significativi che le organizzazioni devono considerare.
Anche l’impatto dell’IA sull’occupazione si è rivelato trascurabile. Secondo un sondaggio globale, solo un’azienda su dieci ha riferito di aver cambiato ruolo lavorativo e solo l’1% dei dirigenti vede l’intelligenza artificiale come un sostituto completo dei lavoratori umani.
Bev White, CEO di Nash Squared, ha affermato in una dichiarazione che mentre il tema della sostituzione dell’intelligenza artificiale generativa occupa spesso i titoli dei giornali, i risultati dell’azienda dimostrano chiaramente che le organizzazioni che hanno strettamente integrato l’intelligenza artificiale nei loro processi aziendali, hanno maggiori probabilità di aumentare il numero di dipendenti tecnici nel prossimo anno piuttosto che licenziare quelli esistenti.
Quindi, anche se ci sono molte previsioni sull’impatto rivoluzionario dell’intelligenza artificiale generativa sull’occupazione e sulla produttività, per ora il suo impatto reale rimane piuttosto modesto. Le aziende preferiscono ancora limitarsi a esperimenti e progetti pilota e non hanno fretta di implementare pienamente le tecnologie AI nei loro processi aziendali.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...