
Redazione RHC : 14 Gennaio 2022 08:20
Un “massiccio attacco informatico” ha colpito diversi siti web governativi in Ucraina, incluso il sito web del ministero degli Esteri, ha detto un portavoce.
“A seguito di un massiccio attacco informatico, i siti web del Ministero degli Affari Esteri e di una serie di altre agenzie governative sono temporaneamente inattivi”
ha affermato il portavoce del Ministero degli Esteri.
“I nostri specialisti stanno già lavorando per ripristinare il lavoro dei sistemi informatici e la polizia informatica ha aperto un’indagine”.
Il governo ha affermato che il contenuto dei siti non è stato modificato e nessun dato personale è trapelato e ha dichiarato che i siti sono stati messi offline per impedire che l’attacco si diffondesse ad altre risorse, ma la maggior parte delle risorse statali interessate sono state rapidamente ripristinate.
Alla domanda se la Russia fosse sospettata di essere dietro l’attacco, il portavoce ha detto:
“È troppo presto per trarre conclusioni, ma c’è una lunga storia di assalti russi contro l’Ucraina”.
Reuters ha riferito che, oltre al sito web del ministero degli Affari esteri, anche il gabinetto dei ministri, il consiglio per la politica agraria, la sicurezza e la difesa e il ministero dell’Istruzione sembravano non funzionare.
“A causa dell’attacco nella notte tra il 13 e il 14 gennaio 2022, il sito web ufficiale del Ministero dell’Istruzione e della Scienza è temporaneamente inattivo”
ha affermato il ministero su Facebook.
Su alcuni siti web un testo in tre lingue – ucraino, polacco e russo – diceva che tutti i dati degli ucraini caricati sulla rete erano diventati pubblici.
“Ucraino! Tutti i tuoi dati personali sono stati caricati sulla rete pubblica. Tutti i dati sul computer vengono distrutti, è impossibile ripristinarli. Tutte le informazioni su di te sono diventate pubbliche, abbi paura e aspettati il peggio. Questo è per il tuo passato, presente e futuro.”
La Russia è stata ripetutamente accusata di attacchi informatici contro l’Ucraina, compresi attacchi informatici molto più gravi, come il targeting di infrastrutture nazionali critiche come l’energia.
RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...