Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Ucraina: massiccio attacco informatico ai siti governativi che ora sono offline.

Ucraina: massiccio attacco informatico ai siti governativi che ora sono offline.

Redazione RHC : 14 Gennaio 2022 08:20

Un “massiccio attacco informatico” ha colpito diversi siti web governativi in ​​Ucraina, incluso il sito web del ministero degli Esteri, ha detto un portavoce.

“A seguito di un massiccio attacco informatico, i siti web del Ministero degli Affari Esteri e di una serie di altre agenzie governative sono temporaneamente inattivi”

ha affermato il portavoce del Ministero degli Esteri.

“I nostri specialisti stanno già lavorando per ripristinare il lavoro dei sistemi informatici e la polizia informatica ha aperto un’indagine”.

Il governo ha affermato che il contenuto dei siti non è stato modificato e nessun dato personale è trapelato e ha dichiarato che i siti sono stati messi offline per impedire che l’attacco si diffondesse ad altre risorse, ma la maggior parte delle risorse statali interessate sono state rapidamente ripristinate.

Alla domanda se la Russia fosse sospettata di essere dietro l’attacco, il portavoce ha detto:

“È troppo presto per trarre conclusioni, ma c’è una lunga storia di assalti russi contro l’Ucraina”.

Reuters ha riferito che, oltre al sito web del ministero degli Affari esteri, anche il gabinetto dei ministri, il consiglio per la politica agraria, la sicurezza e la difesa e il ministero dell’Istruzione sembravano non funzionare.

“A causa dell’attacco nella notte tra il 13 e il 14 gennaio 2022, il sito web ufficiale del Ministero dell’Istruzione e della Scienza è temporaneamente inattivo”

ha affermato il ministero su Facebook.

Su alcuni siti web un testo in tre lingue – ucraino, polacco e russo – diceva che tutti i dati degli ucraini caricati sulla rete erano diventati pubblici.

“Ucraino! Tutti i tuoi dati personali sono stati caricati sulla rete pubblica. Tutti i dati sul computer vengono distrutti, è impossibile ripristinarli. Tutte le informazioni su di te sono diventate pubbliche, abbi paura e aspettati il ​​peggio. Questo è per il tuo passato, presente e futuro.”

La Russia è stata ripetutamente accusata di attacchi informatici contro l’Ucraina, compresi attacchi informatici molto più gravi, come il targeting di infrastrutture nazionali critiche come l’energia.

RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...