Redazione RHC : 16 Ottobre 2025 07:16
Un aggiornamento software rilasciato lo scorso fine settimana per i modelli ibridi Jeep 4xe ha causato un grave malfunzionamento: i veicoli hanno smesso di funzionare, lasciando i proprietari letteralmente bloccati. Il problema si è verificato dopo un aggiornamento over-the-air non riuscito del sistema uConnect il 10 ottobre. Il problema ha bloccato il modulo telematico, rendendo i veicoli non utilizzabili.
La sera del 10 ottobre, sui forum dei proprietari di Jeep hanno iniziato ad apparire segnalazioni di guasti diffusi. Un rappresentante dell’assistenza clienti, che si faceva chiamare Kori, ha intimato agli utenti di astenersi dall’installare l’aggiornamento e ha promesso che la distribuzione del file era già stata sospesa. Tuttavia, per molti automobilisti era troppo tardi: avevano già aggiornato il sistema e non erano più in grado di guidare i loro veicoli.
Le prime vittime hanno descritto come i loro veicoli si spegnessero improvvisamente durante la guida. Un proprietario, un ingegnere infrastrutturale per Wells Fargo, ha affermato di aver perso aderenza a bassa velocità ed essere riuscito a tornare a casa, mentre altri si sono trovati in una situazione molto più pericolosa: le loro auto si sono spente proprio in autostrada. Ha osservato che l’errore di codifica non era stato chiaramente testato correttamente e ha sottolineato che tali malfunzionamenti possono essere letali.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un altro proprietario di una Jeep ha accettato l’aggiornamento ignaro del problema. Quella mattina, dopo aver letto messaggi allarmanti in un gruppo di proprietari di 4xe, ha controllato il veicolo e ha scoperto che non rispondeva più ai comandi, si rifiutava di attivare la modalità di guida e il quadro strumenti lampeggiava con diversi messaggi di errore. Dopo aver contattato la concessionaria, ha avuto conferma che il problema era diffuso e interessava almeno i modelli Wrangler 4xe del 2024.
Alcuni utenti hanno segnalato di aver dovuto chiamare un carro attrezzi per far riparare i propri veicoli. Un membro del forum ha osservato che la sua concessionaria ha ricevuto diverse richieste simili nel giro di un’ora. Altri hanno espresso indignazione per il fatto che le concessionarie facessero pagare la diagnostica, nonostante la chiara responsabilità del produttore.
Il giorno dopo l’incidente, Stellantis, la società madre di Jeep, ha rilasciato una soluzione over-the-air che ha ripristinato la funzionalità del veicolo. I proprietari hanno confermato che, dopo l’installazione del nuovo file e diversi riavvii, il motore si è riavviato e il sistema ha smesso di generare errori. Tuttavia, l’incidente ha sollevato numerosi dubbi sui processi di test interni e sulle procedure di rilascio degli aggiornamenti.
Tali guasti nei sistemi automobilistici stanno diventando sempre più comuni con la crescente complessità dell’elettronica e la diffusione dei meccanismi OTA. L’errore di aggiornamento di uConnect ha dimostrato che anche un singolo file errato può paralizzare i veicoli.
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...