Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un analista di sicurezza, dopo l’attacco ransomware alla sua azienda, cambia la nota di riscatto per acquisire lui il pagamento

Redazione RHC : 24 Maggio 2023 13:00

Insider.

Insider anche tra gli addetti della sicurezza informatica e nell’incident response.

Questo è il caso di Ashley Liles, un residente di 28 anni dell’Hertfordshire, il quale ha ammesso di aver ottenuto l’accesso non autorizzato ai computer aziendali con intenti dannosi, oltre a ricattare il suo datore di lavoro.

Nel febbraio 2018, secondo quanto riferito, Lyles lavorava come analista della sicurezza delle informazioni per un’azienda con sede a Oxford che è stata poi attaccata da ransomware


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli aggressori, come in molti casi simili, hanno chiesto alla direzione dell’azienda di pagare un riscatto.

Lyles è stato coinvolto nelle indagini interne e all’indomani dell’attacco, con l’aiuto di altri dipendenti dell’azienda e della polizia. Tuttavia, Lyles ha cercato di trarre vantaggio personale da quell’attacco sostituendo i dettagli di pagamento degli aggressori con i propri in modo che la società trasferisse i soldi allo stesso Lyles.

“Ha avuto accesso alle e-mail personali del membro del consiglio oltre 300 volte, ha anche modificato l’e-mail di ricatto originale e ha cambiato l’indirizzo di pagamento fornito dagli aggressori originaliha spiegato la SEROCU aggiungendo che “Lyles ha anche creato un indirizzo e-mail quasi identico dell’aggressore originale e ha iniziato a inviare e-mail al suo datore di lavoro per costringerlo a pagare denaro”.

Tuttavia, il proprietario dell’azienda non era interessato a pagare gli aggressori e le indagini interne in corso in quel momento hanno rivelato l’accesso non autorizzato alle lettere personali dell’azienda, indicando l’indirizzo IP afferente alla casa di Liles.

Nonostante l’uomo si sia reso conto che l’indagine gli stava venendo incontro e abbia cancellato tutti i dati dai suoi dispositivi personali, quando le forze dell’ordine hanno fatto irruzione nella sua abitazione per sequestrare il computer, è stato comunque possibile recuperare i dati incriminati. 

Certo, Lyles ha negato a lungo il suo coinvolgimento, ma dopo cinque anni ha comunque confessato le sue azioni in un’udienza presso il tribunale della città di Reading. L’11 luglio 2023 l’ex dipendente tornerà in tribunale per ascoltare il suo verdetto finale.

Secondo la legge del Regno Unito, l’accesso non autorizzato ai computer è punibile con un massimo di due anni di reclusione e il ricatto è punibile con un massimo di 14 anni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...