Redazione RHC : 22 Gennaio 2024 08:50
Gli scienziati dell’ITMO e dell’Università Federale Siberiana hanno deciso di inserire le IA all’interno del caffè. Per fare ciò, hanno sviluppato un progetto per valutare il gusto e la qualità del caffè basato sull’apprendimento automatico.
Un team di scienziati dell’Università Federale Siberiana (SFU) e dell’ITMO ha escogitato un modo per degustare elettronicamente il caffè. Hanno assemblato un dispositivo speciale, un potenziostato, per misurare vari parametri dei chicchi di caffè. Il dispositivo raccoglie dati e determina l’amarezza, l’acidità, la dolcezza e la qualità del caffè. Queste informazioni formano database sulla base dei quali, utilizzando l’apprendimento automatico, viene valutata la qualità del caffè.
Gli autori del progetto hanno spiegato il perché hanno deciso di studiare questa particolare bevanda. Il caffè è consumato dal 64% dei russi; è la bevanda più popolare e diffusa nel Paese.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ad esempio, il tè è al secondo posto con un 54%, e le limonate e altre bevande insieme cubano il 27%. Allo stesso tempo, secondo gli autori del progetto, in 20 anni le importazioni di caffè in Russia sono aumentate di 10 volte. Tuttavia, è che nel corso di due decenni di consumo i residenti del paese non hanno sviluppato una valutazione accurata del gusto del caffè.
Spesso per questo motivo le aspettative degli amanti di questa bevanda non corrispondono alla realtà. Quindi i giovani scienziati hanno deciso di creare un dispositivo per valutare la qualità dei chicchi di caffè. Infatti da questo dipende il gusto finale della bevanda.
“L’attuazione del progetto migliorerà il livello generale dell’industria del caffè in Russia grazie a un nuovo metodo di controllo oggettivo. Inoltre aiuterà anche i consumatori a ottenere il caffè che preferiscono”, si legge nella presentazione del progetto.
Il lavoro degli scienziati dell’Università Federale Siberiana e dell’ITMO ha vinto la finale del concorso Blue Sky Research 2023 per progetti scientifici innovativi. In tali progetti venivano valutati gli studi basati sull’intelligenza artificiale nell’industria agricola e nella tecnologia alimentare. Il progetto ha già attirato i primi investimenti.
Il team ha ricevuto un finanziamento per un importo di 500mila rubli dall’Università Federale della Siberia e ha inviato tre brevetti all’Istituto Federale della Proprietà Industriale.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...