Redazione RHC : 15 Maggio 2023 15:32
Un ex dirigente di ByteDance, proprietario della popolare app TikTok, ha accusato l’azienda di molti illeciti. Ha affermato che ByteDance stava rubando contenuti dai concorrenti (Instagram e Snapchat) e fungeva da “strumento di propaganda” per il governo cinese.
Le accuse sono state fatte da Yuintao Yu, che ha guidato il dipartimento di ingegneria statunitense di ByteDance da agosto 2017 al novembre 2018. Ha intentato una causa per licenziamento illegittimo in un tribunale di San Francisco all’inizio di maggio. Secondo Yu, è stato licenziato per aver denunciato la “cattiva condotta” che ha visto in azienda.
Secondo Yu, il governo cinese ha supervisionato ByteDance dal suo quartier generale a Pechino e ha formulato raccomandazioni per promuovere i “valori comunisti fondamentali”. Yu ha affermato che i funzionari potrebbero avere accesso a tutti i dati dell’azienda, comprese le informazioni conservate negli Stati Uniti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
ByteDance non ha risposto a una richiesta di commento.
In un’altra parte della causa, Yu accusa ByteDance di promuovere contenuti che esprimevano odio per il Giappone su Douyin, la versione cinese di TikTok. Yu ha anche affermato che la società stava declassando i contenuti che esprimevano sostegno alle proteste ad Hong Kong e promuoveva anche materiali critici nei confronti delle proteste.
Secondo Yu, ByteDance ha sviluppato un software che raccoglieva i contenuti degli utenti dai siti della concorrenza senza autorizzazione. L’ex dirigente sostiene inoltre che la società abbia creato account falsi per aumentare i tassi di coinvolgimento apprezzando e seguendo account reali.
Yu chiede danni punitivi, mancati guadagni e 220.000 azioni ByteDance che non sono state trasferite a Yu al momento della sua cessazione.
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...