Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un Hacker Criminale Rivendica Un Cyber Attacco A Fratelli D’Italia: Presunta Fuga Di Dati Online!

Luca Galuppi : 25 Gennaio 2025 08:16

Di recente, un threat actor noto come Truth-chan ha dichiarato di aver compromesso il sito del partito politico italiano Fratelli d’Italia, sfruttando una presunta vulnerabilità di directory listing. Quanto riportato dal malintenzionato è gravei: si parla del furto di dati sensibili estratti da circa 12.000-13.000 curriculum vitae (CV) caricati sulla piattaforma.

Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.

Post apparso sul forum underground Breach Forums

Dettagli sulla violazione

Secondo quanto riportato nel post, i dati sottratti comprenderebbero:

  • Informazioni personali: nomi, indirizzi e-mail e contatti.
  • Dati professionali: esperienze lavorative, corsi frequentati e competenze linguistiche.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’intero pacchetto sarebbe stato strutturato in un file JSON, che ne faciliterebbe l’accesso e l’utilizzo da parte di terzi.

Il cybercriminale sostiene di aver utilizzato strumenti di intelligenza artificiale per accelerare l’estrazione e la gestione dei dati. Tuttavia, sembra che alcune informazioni risultino incomplete o corrotte, portando l’attore della minaccia a cercare collaborazione per migliorare il dataset.

Samples apparsi sul forum underground Breach Forums

Se confermato, quali potrebbero essere le conseguenze?

Al momento non è stato emesso alcun comunicato stampa dall’organizzazione. Qualora venisse confermata l’esfiltrazione dei dati, la portata di questo presunto attacco potrebbe rivelarsi significativa, sia per il partito che per gli individui coinvolti.

Per Fratelli d’Italia:

  • Ripercussioni reputazionali: Se confermato, un incidente del genere rischierebbe di intaccare la fiducia di membri e collaboratori.
  • Conseguenze legali: La gestione inadeguata dei dati personali potrebbe violare il GDPR, con potenziali sanzioni economiche e danni d’immagine.
  • Maggiore esposizione ad attacchi mirati: Informazioni sensibili potrebbero essere utilizzate per phishing o altre attività malevole contro il partito e i suoi membri.

Per gli individui coinvolti:

  • Violazione della privacy: Curriculum vitae trafugati potrebbero rivelare dettagli sensibili sulle persone.
  • Furto d’identità: Informazioni personali potrebbero essere sfruttate per scopi fraudolenti.
  • Implicazioni lavorative: La diffusione non autorizzata di dati professionali potrebbe impattare negativamente sulle prospettive di carriera.

Cosa possono fare le persone potenzialmente coinvolte?

  • Monitorare segnali di attività fraudolenta: Controllare periodicamente conti finanziari e comunicazioni personali.
  • Rafforzare la sicurezza online: Modificare le password e abilitare l’autenticazione a due fattori.
  • Attenzione al phishing: Diffidare di e-mail sospette o richieste non sollecitate di informazioni personali.

Conclusione

Sebbene le dichiarazioni del threat actor richiedano ulteriori verifiche, questo episodio, reale o meno, pone l’accento su una problematica attuale: la sicurezza informatica non può essere sottovalutata. La gestione dei dati personali richiede protocolli solidi e un’attenzione costante, soprattutto quando in gioco ci sono informazioni così delicate.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...