Redazione RHC : 19 Novembre 2022 09:00
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato che un influencer di Instagram che ha usato la sua popolarità per condurre campagne fraudolente si è dichiarato colpevole in un tribunale di New York il 2 novembre per aver frodato vittime per 8 milioni di dollari.
Ora rischia fino a 20 anni di prigione federale.
Jebara Igbara, meglio conosciuto con il suo account Instagram Jay Mazini, è stato attivo con oltre 1 milione di follower fino a marzo 2021. È stato quindi accusato di frode utilizzando criptovaluta e riciclaggio di fondi rubati.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Nel suo profilo, il truffatore ha pubblicato video in cui distribuisce ingenti somme di denaro alle persone.
In effetti, i video erano solo un’esca per attirare potenziali investitori a vendere i loro bitcoin a Jebar. Igbara ha affermato che avrebbe pagato fino al 5% in più rispetto al prezzo di mercato della criptovaluta, mentendo sul fatto che gli scambi limitano l’importo che si può acquistare.
Alla fine, le vittime hanno trasferito la criptovaluta al criminale, che è scomparso senza lasciare traccia. L’importo totale della criptovaluta rubata è stato pari ad 8 milioni di dollari.
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha anche affermato che questa non è la prima truffa di Jebara. In precedenza, ha raccolto in modo fraudolento denaro presumibilmente per l’elettronica e le apparecchiature relative al COVID-19.
Per convincere le sue vittime a pagare, Igbara ha inviato loro false conferme di trasferimento. Igbara ha speso i fondi ricevuti per l’intrattenimento, in particolare per il gioco d’azzardo.
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...
Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...
La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...
In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...