
Redazione RHC : 19 Novembre 2022 09:00
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato che un influencer di Instagram che ha usato la sua popolarità per condurre campagne fraudolente si è dichiarato colpevole in un tribunale di New York il 2 novembre per aver frodato vittime per 8 milioni di dollari.
Ora rischia fino a 20 anni di prigione federale.
Jebara Igbara, meglio conosciuto con il suo account Instagram Jay Mazini, è stato attivo con oltre 1 milione di follower fino a marzo 2021. È stato quindi accusato di frode utilizzando criptovaluta e riciclaggio di fondi rubati.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel suo profilo, il truffatore ha pubblicato video in cui distribuisce ingenti somme di denaro alle persone.
In effetti, i video erano solo un’esca per attirare potenziali investitori a vendere i loro bitcoin a Jebar. Igbara ha affermato che avrebbe pagato fino al 5% in più rispetto al prezzo di mercato della criptovaluta, mentendo sul fatto che gli scambi limitano l’importo che si può acquistare.
Alla fine, le vittime hanno trasferito la criptovaluta al criminale, che è scomparso senza lasciare traccia. L’importo totale della criptovaluta rubata è stato pari ad 8 milioni di dollari.
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha anche affermato che questa non è la prima truffa di Jebara. In precedenza, ha raccolto in modo fraudolento denaro presumibilmente per l’elettronica e le apparecchiature relative al COVID-19.
Per convincere le sue vittime a pagare, Igbara ha inviato loro false conferme di trasferimento. Igbara ha speso i fondi ricevuti per l’intrattenimento, in particolare per il gioco d’azzardo.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...