Redazione RHC : 29 Dicembre 2024 08:52
Dopo cinque anni di negoziati, 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato una Convenzione storica e giuridicamente vincolante sulla criminalità informatica, la prima nel suo genere. Il direttore esecutivo dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, Ghada Wali, ha definito l’evento un “passo epocale”, sottolineando che il documento è stato il primo strumento legale internazionale delle Nazioni Unite su questioni legate alla criminalità in più di 20 anni.
Secondo la Banca Mondiale, nel 2023, il 67,4% della popolazione mondiale ha utilizzato Internet per attività quotidiane come comunicare e fare acquisti, nonché per scopi più complessi tra cui ricerca e innovazione. Tuttavia, tale attività rende più di due terzi della popolazione mondiale vulnerabile alla criminalità informatica. Allo stesso tempo, le persone e i paesi dall’altra parte del divario digitale rimangono ancora meno protetti.
I criminali informatici utilizzano sistemi digitali per distribuire ransomware e rubare denaro, dati e altre informazioni preziose. Le tecnologie dell’informazione vengono utilizzate anche per commettere reati quali il traffico di droga, armi, esseri umani, riciclaggio di denaro, frode e altri reati. Queste minacce interrompono le economie, interrompono le infrastrutture critiche e distruggono la fiducia nel mondo digitale.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La Convenzione adottata consente una risposta più rapida, più coordinata e più efficace alla criminalità informatica, rendendo l’ambiente digitale e fisico più sicuro. Finora non esisteva un testo concordato a livello globale sulla criminalità informatica.
Le indagini sui crimini transnazionali, commessi sia online che offline, richiedono prove elettroniche. Tuttavia, potrebbero trovarsi in giurisdizioni diverse, il che crea difficoltà alle forze dell’ordine. La Convenzione regola l’accesso e lo scambio di tali dati per facilitare le indagini e i procedimenti giudiziari. Gli Stati partecipanti avranno inoltre accesso a una rete di assistenza operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Oltre alla condivisione delle prove elettroniche, la rete sarà utilizzata per facilitare le indagini, l’identificazione, il congelamento, il sequestro e il recupero dei proventi di reato, nonché l’assistenza legale e l’estradizione.
La Convenzione è stata il primo accordo globale volto a proteggere i bambini dalla violenza sessuale commessa attraverso l’uso della tecnologia informatica. La criminalizzazione di tali crimini offre ai governi maggiori strumenti per proteggere i minori.
Il documento comprende anche misure a favore delle vittime della criminalità informatica. Incoraggia la fornitura di sostegno, compreso il ripristino, il risarcimento, la restituzione e la rimozione dei contenuti illegali. Queste azioni saranno svolte in conformità con la legislazione nazionale degli Stati partecipanti.
La sola risposta agli incidenti informatici non è sufficiente. La convenzione impone agli Stati di sviluppare misure per ridurre i rischi e le minacce della criminalità informatica, compresa la formazione per i settori pubblico e privato, programmi di riabilitazione per gli autori di reato, assistenza alle vittime e altro ancora.Il documento sarà disponibile per la firma nel 2025 durante una cerimonia ufficiale ad Hanoi, in Vietnam.
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...
Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006