Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Un Passo Enorme contro il Cybercrime: Ecco la Prima Convenzione Globale sulla Criminalità Informatica

Redazione RHC : 29 Dicembre 2024 08:52

Dopo cinque anni di negoziati, 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato una Convenzione storica e giuridicamente vincolante sulla criminalità informatica, la prima nel suo genere. Il direttore esecutivo dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, Ghada Wali, ha definito l’evento un “passo epocale”, sottolineando che il documento è stato il primo strumento legale internazionale delle Nazioni Unite su questioni legate alla criminalità in più di 20 anni.

Secondo la Banca Mondiale, nel 2023, il 67,4% della popolazione mondiale ha utilizzato Internet per attività quotidiane come comunicare e fare acquisti, nonché per scopi più complessi tra cui ricerca e innovazione. Tuttavia, tale attività rende più di due terzi della popolazione mondiale vulnerabile alla criminalità informatica. Allo stesso tempo, le persone e i paesi dall’altra parte del divario digitale rimangono ancora meno protetti.

I criminali informatici utilizzano sistemi digitali per distribuire ransomware e rubare denaro, dati e altre informazioni preziose. Le tecnologie dell’informazione vengono utilizzate anche per commettere reati quali il traffico di droga, armi, esseri umani, riciclaggio di denaro, frode e altri reati. Queste minacce interrompono le economie, interrompono le infrastrutture critiche e distruggono la fiducia nel mondo digitale.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La Convenzione adottata consente una risposta più rapida, più coordinata e più efficace alla criminalità informatica, rendendo l’ambiente digitale e fisico più sicuro. Finora non esisteva un testo concordato a livello globale sulla criminalità informatica.

    Le indagini sui crimini transnazionali, commessi sia online che offline, richiedono prove elettroniche. Tuttavia, potrebbero trovarsi in giurisdizioni diverse, il che crea difficoltà alle forze dell’ordine. La Convenzione regola l’accesso e lo scambio di tali dati per facilitare le indagini e i procedimenti giudiziari. Gli Stati partecipanti avranno inoltre accesso a una rete di assistenza operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

    Oltre alla condivisione delle prove elettroniche, la rete sarà utilizzata per facilitare le indagini, l’identificazione, il congelamento, il sequestro e il recupero dei proventi di reato, nonché l’assistenza legale e l’estradizione.

    La Convenzione è stata il primo accordo globale volto a proteggere i bambini dalla violenza sessuale commessa attraverso l’uso della tecnologia informatica. La criminalizzazione di tali crimini offre ai governi maggiori strumenti per proteggere i minori.

    Il documento comprende anche misure a favore delle vittime della criminalità informatica. Incoraggia la fornitura di sostegno, compreso il ripristino, il risarcimento, la restituzione e la rimozione dei contenuti illegali. Queste azioni saranno svolte in conformità con la legislazione nazionale degli Stati partecipanti.

    La sola risposta agli incidenti informatici non è sufficiente. La convenzione impone agli Stati di sviluppare misure per ridurre i rischi e le minacce della criminalità informatica, compresa la formazione per i settori pubblico e privato, programmi di riabilitazione per gli autori di reato, assistenza alle vittime e altro ancora.Il documento sarà disponibile per la firma nel 2025 durante una cerimonia ufficiale ad Hanoi, in Vietnam.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...