Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100
Un Petaflop sulla Scrivania: Linux ed Nvidia Rivoluzionano l’Intelligenza Artificiale

Un Petaflop sulla Scrivania: Linux ed Nvidia Rivoluzionano l’Intelligenza Artificiale

Redazione RHC : 12 Gennaio 2025 10:46

Nvidia ha presentato Project DIGITS, un PC desktop con la potenza di un supercomputer AI in esecuzione sul sistema operativo DGX, una versione personalizzata di Ubuntu Linux 22.04. Dotato del superchip Grace Blackwell co-sviluppato da Nvidia e MediaTek, questo computer offre fino a 1 petaflop di prestazioni con precisione FP4, supportando modelli con 200 miliardi di parametri.

Il dispositivo da 3.000 dollari combina la GPU Blackwell di Nvidia e un processore Grace basato su Arm a 20 core. Il CEO di Nvidia Jensen Huang ha confermato i piani dell’azienda di rendere la tecnologia disponibile alle masse, mettendola in diretta concorrenza con giganti come Intel e AMD.

Il chip Grace Blackwell è ottimo per le sue elevate prestazioni e per l’attenzione alle attività di intelligenza artificiale, ma Nvidia prevede di offrire questi chip anche per gli utenti di tutti i giorni. Inoltre, l’uso del sottosistema Windows per Linux (WSL) consente a Nvidia di creare un ponte tra il Linux preferito dagli sviluppatori di intelligenza artificiale e Windows.

In precedenza Nvidia si concentrava su soluzioni professionali, ma ora l’ingresso nel mercato di massa apre la possibilità di integrare Linux nei PC domestici. Ciò è supportato da cambiamenti positivi nel rapporto di Nvidia con la comunità Linux: come ha osservato Linus Torvalds, Nvidia sta facendo “un ottimo lavoro” nel supportare l’open source.

Canonical, lo sviluppatore di Ubuntu, collabora attivamente con Nvidia, fornendo driver e migliori integrazioni per l’hardware dell’azienda. A sua volta, MediaTek, nota per i suoi chip per smartphone, contribuisce al nuovo segmento offrendo tecnologie per PC desktop.

Si prevede che Project DIGITS non sarà richiesto solo tra gli sviluppatori, ma troverà i suoi acquirenti anche tra gli utenti ordinari. E se il prezzo scende a 1.000 dollari per una versione di Acer, Asus o Lenovo, l’interesse per questi dispositivi aumenterà ancora di più. I primi computer basati sulla nuova tecnologia dovrebbero essere messi in vendita quest’anno.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...