
Redazione RHC : 8 Ottobre 2021 08:34
Il 29enne “vendicatore”, ha cancellato tutti i dati dai sistemi informatici di un liceo nel Regno Unito e ha cambiato le password dei dipendenti di un’azienda informatica, tutto perché era stato licenziato. A causa delle azioni dell’ex dipendente, gli scolari non hanno potuto studiare a casa durante la pandemia di coronavirus.
Secondo Bleeping Computer, il 16 gennaio di quest’anno, Adam Georgeson ha scaricato ed eliminato dati dai computer della Welland Park Academy di Market Harborough nel Leicestershire, in Inghilterra, dove lavorava come specialista IT, posto dal quale è stato licenziato.
Il 21 gennaio, già dipendente di un’azienda informatica in un’altra contea, l’uomo è stato arrestato per le sue azioni contro la scuola. Tuttavia, nel nuovo posto di lavoro, anche Georgeson non ha potuto resistere ed è stato licenziato a febbraio di questo anno. Come nel caso della scuola, l’uomo ha deciso di vendicarsi dell’ex datore di lavoro.
Il 9 marzo, la società ha scoperto attività non autorizzate sulla sua rete. Georgeson non solo ha cambiato le password, lasciando gli utenti disconnessi dalla rete, ma ha anche modificato il sistema telefonico utilizzato per comunicare con gli utenti.
L’aggressore è apparso in tribunale questa settimana e si è dichiarato colpevole di due accuse di pirateria informatica. Ora rischia una condanna fino a 10 anni di carcere. La punizione per l’uomo sarà annunciata il 27 gennaio 2022.
Secondo Georgeson, è entrato nei sistemi scolastici con l’intento di cancellare i dati per ripicca. Tuttavia, quando l’uomo si è reso conto di poter essere rintracciato, ha deciso di ricorrere ad azioni ancora più dannose.
Redazione
Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...