Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Un sys-admin licenziato da una scuola, cancella i dati nei sistemi e manda i ragazzi a casa.

Un sys-admin licenziato da una scuola, cancella i dati nei sistemi e manda i ragazzi a casa.

Redazione RHC : 8 Ottobre 2021 08:34

Il 29enne “vendicatore”, ha cancellato tutti i dati dai sistemi informatici di un liceo nel Regno Unito e ha cambiato le password dei dipendenti di un’azienda informatica, tutto perché era stato licenziato. A causa delle azioni dell’ex dipendente, gli scolari non hanno potuto studiare a casa durante la pandemia di coronavirus.

Secondo Bleeping Computer, il 16 gennaio di quest’anno, Adam Georgeson ha scaricato ed eliminato dati dai computer della Welland Park Academy di Market Harborough nel Leicestershire, in Inghilterra, dove lavorava come specialista IT, posto dal quale è stato licenziato.

Il 21 gennaio, già dipendente di un’azienda informatica in un’altra contea, l’uomo è stato arrestato per le sue azioni contro la scuola. Tuttavia, nel nuovo posto di lavoro, anche Georgeson non ha potuto resistere ed è stato licenziato a febbraio di questo anno. Come nel caso della scuola, l’uomo ha deciso di vendicarsi dell’ex datore di lavoro.

Il 9 marzo, la società ha scoperto attività non autorizzate sulla sua rete. Georgeson non solo ha cambiato le password, lasciando gli utenti disconnessi dalla rete, ma ha anche modificato il sistema telefonico utilizzato per comunicare con gli utenti.

L’aggressore è apparso in tribunale questa settimana e si è dichiarato colpevole di due accuse di pirateria informatica. Ora rischia una condanna fino a 10 anni di carcere. La punizione per l’uomo sarà annunciata il 27 gennaio 2022.

Secondo Georgeson, è entrato nei sistemi scolastici con l’intento di cancellare i dati per ripicca. Tuttavia, quando l’uomo si è reso conto di poter essere rintracciato, ha deciso di ricorrere ad azioni ancora più dannose.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...